

63
Tav.
40
(2A.2.)
64*
Tav.
31/
32/39/40
(2.3.2.)
Corso Francia 120, 122, 124
Edificio di civile abitazione.
Segnalazione di edificio residenziale d'interesse documentario, tipico esempio di architettura Novecento.
Realizzato negli anni '30 testimonia la generalizzazione del gusto razionalista mendelsoniano introdotto da A. Rigotti
e A. Melis negli isolati di ricostruzione del primo tratto di Via Roma.
A.S.
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 19351.
R.N.
CASERMA AMIONE, EX S.C.A.T.
Isolato compreso tra Corso Francia, Piazza Rivoli, Corso Lecce, Via Pilo, Via Brione
Edificio industriale ristrutturato in caserma.
Manufatto industriale di valore documentario tipico esempio di edilizia industriale degli anni antecedenti la prima guerra
mondiale in gusto a
rt
nouveau.
Edificato negli anni 1913-14, ha collaborato alla sua progettazione il geom. Federico Politano. L'edificio in origine era
destinato quale stabilimento per la produzione di autoveicoli.
Da notizie biografiche trasmesse dalla famiglia Politano.
65
Tav.
32
(2.2.3.)
L.P.
66
Tav.
32
(2.2.2.)
L.P.
ISTITUTO
SACRA
FAMIGLIA
Isolato tra le Vie Pilo, Medici, Brione, giardini pubblici
Scuola e convitto.
Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario ed ambientale, soprattutto per l'ampia pertinenza a
giardino.
Su una preesistenza denominata .. Il Santus ., — villa e cascina del Conte Valperga — sistemazione nel primo ventennio
del Novecento di villa con portineria e giardino, trasformata nel secondo dopoguerra in collegio e scuola.
A. GRossl. 1790, p. 146:
PIANTA I DELLA
CITTÀ DI TORINO [... [.
1907.
OSPEDALE MARIA VITTORIA
Corso Tassoni 44, Via Medail, Largo Cibrario 72
Ospedale.
Segnalazione di edificio assistenziale di interesse documentario.
Fondato nel 1887, costruito a padiglioni staccati, integrato da nuove maniche in tempi successivi. Il primo nucleo è
progetto di Oreste Bollati (1883).
G.
STRAFFORELLo,
1891. p. 157: C.lsAIA.
1911.
67
Tav. 32
(
2
.0.4.
)
L.P.
Via Cibrario 56, 58
Piccolo nucleo di palazzine.
Piccolo
nucleo
di valore documentario del gusto floreale di primo Novecento.
Realizzate su progetto dell'ing. Sgarbi nel primo decennio del Novecento.
AA.VV.,
Guida 1...1.
1982, p. 69.