Table of Contents Table of Contents
Previous Page  424 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 424 / 851 Next Page
Page Background

Case da reddito delta seconda metà dett'Ottocento,

appartenenti alle fasi di urbanizzazione

b

e

c,

e pre-

valentemente all'ultimo quarto del secolo. Sono

edifici residenziali destinati all'affitto, spesso ospi-

tanti negozi (cfr. Via Brindisi 2; Vicolo Grosso an-

golo Via Maria Ausiliatrice 43), con caratteri tipiz-

zanti assimilabili al Tipo 2

Case dett'inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

c

e prevalentemente al primo ven-

tennio del secolo. Sono edifici residenziali destinati

all'affitto, spesso ospitanti negozi (cfr. Via Brindisi

I1, 15, 19; Corso Principe Oddone 36 angolo Via

Brindisi), con caratteri tipizzanti assimilabili al Ti-

po 7.

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientale elo di

relazione

Piazza Maria Ausiliatrice (esterna al perimetro

dell'ambito) è uno spazio avente carattere di luogo

di vita sociale, fortemente caratterizzato dalle quinte

edilizie omogenee, dalla presenza della chiesa

(scheda 49) e da monumenti celebrativi: lo spazio

assume valore ambientale, anche per il rigoroso di-

segno dell'impianto planimetrico.

IV. CONNESSIONI

L'ambito presenta collegamenti storici con

l'ambito

1/3

nel Quartiere 1, al di là di Corso Regina

Margherita, lungo la frangia della ferrovia.

formazione tra Ottocento e Novecento intervallati da

piccole industrie, sviluppati linearmente lungo i

fronti stradali e organizzati a corte, per lo più a

quattro piani con maniche interne generalmente a

due piani

— la cui immagine corrisponde alla espansione

urbana tardo ottocentesca entro la Cinta Daziaria del

1853, in zona di progrediente destinazione industria-

le attigua alla barriera daziaria di Milano.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide con

quella indicata dal Progetto Preliminare di Variante

al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

— a Nord la barriera urbanistica costituita dal Cor-

so Novara, già sedime della Cinta Daziaria del 1853

— a Est e a Ovest la direttrice di sviluppo extraur-

bana di Corso Vercelli e l'asse storico di Corso Pon-

te Mosca (ora Corso Giulio Cesare)

- a Sud la Via Carmagnola che delimita una zona

industriale pressoché coeva all'insediamento del-

l'ambito.

I principali tracciati viari interessanti l'ambito

sono costituiti da

- tratto di Corso Vercelli, sul tracciato della antica

Strada di Vercelli e della Pianura Padana fino al

limite della « barriera » di Milano

— Corso Novara, sedime della Cinta Daziaria del

1853

— Corso Giulio Cesare, nel tratto più recente co-

stituito dall'asse, consolidato nella sua importanza

dal collegamento della città con l'autostrada Torino-

Milano.

Ambito urbano

« Via Cuneo »

(7/2)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

Il. INDIVIDUAZIONE

111. QUALIFICAZIONE: llI. I. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Corso Novara, Corso Giulio

Cesare, Via Carmagnola, Corso Vercelli

— di carattere ambientale (con valore di bene)

— connotato prevalentemente

da tessuti edilizi aggregativi continui di analoga

III.

QUALIFICAZIONE

III.1. Elementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

organizzazione rurale del territorio, rilevabile

nel

PLAN GEOMETRIQUE I de ta Commune de l

TURIN [...], 1805,

confermata nel

Catasto RABBI-

NI,

1866, nella

Carta detto Stato Maggiore Sardo,

1881,

che, ancora nell'ultimo Ottocento (nonostante

l'insediamento di industrie nei lotti confinanti), ap-

pare caratterizzata da

— grande strada di collegamento extraurbano di

antico tracciato

— presenza della Bealera Nuova di Lucento (Navi-

glio)

— presenza di un elemento edificato (Cascina il

Palazzotto).

Di questa fase permangono leggibili il tracciato

dello stradone (attuale Corso Vercelli) ed elementi

residuali del tracciato del canale e della cascina

420