Table of Contents Table of Contents
Previous Page  446 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 446 / 851 Next Page
Page Background

to,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

b

e

persistenti nella fase

c.

Sono edifici residenziali

destinati all'affitto, spesso presentanti volume-

trie rilevanti, con corpi risvoltanti su tutti i lati

del cortile (cfr. Via Napione 30, 32; Via Vanchi-

glia 14, 16, 18), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo 2

Case dell'inizio Novecento,

appartenenti alle fasi di

urbanizzazione

c

e

d

ed in particolare ai primi due

decenni del secolo. Sono edifici residenziali destina-

ti all'affitto, spesso ospitanti negozi, oppure, se in

prospicienza del Po, contigui a lotti organizzati a

giardino (cfr. Largo Montebello 3I, 33, 35; Via

S. Giulia 29, 31), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo

7

Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

d

ed in par-

ticolare al quarto decennio del secolo. Sono edifici

residenziali destinati all'affitto, ospitanti a volte

negozi (cfr. Via Artisti 26), con caratteri tipizzanti

assimilabili al Tipo 9

Vitte e Patazzine,

appartenenti alle fasi di urbaniz-

zazione

c

e

d.

Sono edifici residenziali plurifamiliari

edificati su lotti con una parte destinata a giardino

prospiciente il lungo Po, con caratteristiche dimen-

sionali e funzionali del condominio (cfr. Via Napio-

ne 2, 4, 6), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 13, variante

b.

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientale elo di

relazione

Spazio avente carattere di luogo di incontro e di

vita sociale definito da cortine edilizie qualificanti è

la Piazza S. Giulia con i tratti di vie circostanti, che

riveste valore ambientale. Particolarmente qualifi-

canti l'ambiente sono la presenza della Chiesa di S.

Giulia, sulla quale risulta attestata visivamente la via

omonima, degli edifici eclettici prospicienti, del

mercato e di attività commerciali storicamente con-

solidate.

Spazio avente carattere di luogo di incontro e di

vita sociale definito da impianto urbanistico rigoroso

è il Largo Montebello. Particolarmente qualificanti

l'ambiente sono la cortina di edifici omogenei pro-

spicienti e l'organizzazione a verde della parte cen-

trale del largo, che fanno assumere allo spazio così

definito valore ambientale.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storici struttural-

mente definiti secondo l'asse di collegamento di

Via Rossini con la zona Est del Quartiere «Cen-

tro », e, tramite la direttrice storica « Via Napio-

ne - Via Fontanesi »

,

con l'ambito «Borgo Van-

chiglietta» (8/2).

Ambito urbano

«Borgo Vanchiglietta »

(8/2)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: III.I. Elementi urbanistici

Ill.2. Elementi edilizi

Ill.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

— delimitato da Corso Tortona, Via Mongran-

do, Via Gattinara, Piazza Fontanesi, Via Andorno,

Corso Chieti, Piazza Toti, Via Oropa, Via Beneven-

to, Lungo Po Antonelli, Via Cigliano, Via Varallo,

Via Lessolo, Via Oropa, comprendente inoltre una

appendice delimitata da Lungo Po Antonelli, Corso

Tortona, Via Varallo, Via Fiorano

- di carattere ambientale (con valore di bene)

— connotato prevalentemente

da tessuti urbani organizzati in isolati chiusi con tipi

edilizi residenziali e commerciali sviluppati sui fronti

viari, di tre, quattro, cinque piani, risalenti al primo

decennio del Novecento, sul supporto della pianifica-

zione settoriale stabilita dal Consiglio Comunale nel

1901, frammezzati nella zona Nord dell'ambito

a tipi edilizi residenziali a due, tre piani, risalenti

all'ultimo quarto dell'Ottocento e insediati al di fuori

delle barriere della Cinta Daziaria del 1853

- la cui immagine urbana corrisponde al feno-

meno di lottizzazione del territorio rurale oltre le

barriere daziarie della cinta, avvenuto qui prevalen-

temente nel secondo e terzo decennio del Novecen-

to, come infittimento ed espansione di una piccola

preesistente aggregazione della fine dell'Ottocento,

con risultanze urbanistiche ed edilizie omogenee e

caratterizzanti.

II.

INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide, salvo

una riduzione apportata nel limite Est e Sud, con

quella indicata dal Progetto Preliminare di Variante

al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

-

a Sud, in parte la fascia fluviale del Po ed in

parte tessuti aggregativi disomogenei di edilizia in-

dustriale e residenziale

- a Ovest, al di là del Corso Tortona, e a Nord e ad

Est, aree caratterizzate dalla localizzazione indu-

striale, frammezzate ad edilizia sia residenziale che

per servizi, disomogenee rispetto alla natura del-

l'ambito in oggetto.

I principali tracciati stradali interessanti l'ambito

sono costituiti da

442