

la
Tav.
34
(2.8.)
paesaggio agrario non è più riconoscibile per le suc-
cessive trasformazioni d'uso.
III.
QUALIFICAZIONE
tecento, rilevabile nella
Carta topografica detta
Caccia, [ 1762],
nel
Catasto
RABBINI ,
I866, e anco-
ra successivamente.
IIL2.
Etementi edilizi
III.I. Etementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione dell'a-
rea può essere storicizzata nella fase di organizza-
zione rurale del territorio consolidatasi tra Sei e Set-
È presente nell'area una consistenza edilizia a
carattere rurale
— la cascina « I' Airale » segnalata tra gli elementi
di significato documentario (scheda 43).
SCHEDE
n. 44
M.L.P.
CIMITERO DELLA CITTÀ DI TORINO
Corso
Novara, Corso Regio Parco e confine con parte nuova retrostante (1 b)
Cimitero.
Bene di valore documentario con elementi di valore storico-artistico legati al gusto neoclassico e liberty.
Nel 1808 fu tracciata dall'arch. Gaetano Lombardi la figura planimetrica regolare; tra il 1826 e il 1829 furono eseguiti i
piani
e
i disegni dall'arch. Gaetano Lombardi e nel 1828 venne dato il disegno del tipo regolare di una parte del campo
i
ll)
dall'arch. Giuseppe Giraud; nel 1840 primo piano di ampliamento dell'arch. Carlo Sada, nel 1844 disegno del Cimitero
t^
Protestanti e nel 1845 disegno del Cimitero Cattolici sempre a cura del Sada.
E.
OL
IV
ERO,
1935; F.
DE
AMICIS. 1879; F.Rosso,
in
AA.VV..
Cultura figurativa
[...],
1980,
pp. 1181-82.
2
Tav.
43
(2.3.3.)
PONTE GIORGIO WASHINGTON
Fiume
Dora, in corrispondenza di Corso Brianza
Ponte stradale.
Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di ponte ad arco in cemento armato dei primi decenni deI
Novecento; contribuisce a caratterizzare il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.
Su progetto dell'ing. E. Peretti realizzazione nel 1932 del ponte ad opera dell'impresa De Filippi.
R.N.
,
.Torino...
1932, p. 49; B.
SIGNORELLI, in
AA.VV..
Torino tra le due guerre [...].
1978; M.
MAFFIOLI,
1978.
pp.
32
sgg.
3
Tav.
42
(2.3.3.)
PONTE EMANUELE FILIBERTO
Fiume Dora,
in corrispondenza di Via Fontanesi
Ponte stradale.
Manufatto di valore documentario e ambientale, singolare esempio di ponte in cemento armato del secondo decennio del
Novecento del tipo cellulare, opera dell'impresa G. A. Porcheddu. Caratterizza il paesaggio fluviale urbano del Lungo
Dora.
Su progetto del 1915-19, realizzazione negli anni successivi (inaugurazione del 1921) di ponte ad opera dell'impresa
G.A. Porcheddu.
R.N.
A. CAVALLARI MURAT,
Osservazioni e considerazioni [...],
1950;
ID.,
Coniributo torinese atta storia dell'evoluzione dei ponti [...[.
1950;
M. MAFFIOLI,
1978, pp. 32 sgg.
4
Tav.
42
(2.3.4.)
MURAllI DEL LUNGO DORA SIENA
Fiume Dora (sponda destra), Lungo Dora Siena,
dall'altezza di Via Parma al Ponte Carlo Emanuele I
Opera di contenimento fluviale.
Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di arginatura in pietra e muratura di mattoni dei primi
decenni del Novecento, elemento caratterizzante il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.
Realizzazione (stimata) dei primi decenni del Novecento.
R.N.
B. SIGNORELLI, in
AA.VV..
Torino /920-1 936 [...] ,
1976, p. 164.
444