Table of Contents Table of Contents
Previous Page  451 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 451 / 851 Next Page
Page Background

17

Tav. 42

(2.1.4.)

M.L.P.

CASA STRATTA, ORA SCUOLA MATERNA DEL QUARTIERE

Via Balbo 1, Corso Regina Margherita

Villetta di abitazione civile.

Tipico e significativo esempio di villa borghese del secondo Ottocento, di valore documentario e ambientale che connota I

di decoro l'arteria in prossimità del fiume dove è la zona più qualificata del quartiere.

Costruita da Stratta nel 1897.

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 11411897.

,

,f'

.

'

f

_

,

.

-

Í

t

i

-'

ai=:„.

(

-

- -

-'_

(;

18

Tav. 42

(2.1.2.)

M.L.P.

Via S. Giulia 20, Via S. Ottavio 17

Casa d'abitazione.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, esempio di palazzo d'affitto d'architettura a

rt

dea).

Edificata entro i1 1936.

G. MARZORATI,

1936.

-.13;'^^^

_

t

, •

Mq': MI glki

r

^^

4

_

19

Tav. 42

(2.2.3.)

L.R.

EX CASA RIONALE DEL BALILLA

Via Balbo, Via Guastalla 16

Edificio scolastico e associativo.

Edificio di valore documentario, significativo esempio di architettura razionalista.

Progetto dell'architetto C. Costantini, risalente al 1934.

Torino 1934: L. Re, in

AA.VV

.,

Torino città viva 1...1,

1980, p. 310.

f•

;M

1J

1

'

x

.

....... -._-

20

Tav. 42

(2.2.3.)

S.C.

SCUOLA ELEMENTARE L. FONTANA

Via

Buniva, Via Balbo, Via Guastalla

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

l

Edificio scolastico di valore ambientale e documentario che contribuisce a caratterizzare il nucleo ottocentesco di Borg

o

Vanchiglia.

Edificio costruito negli

anni

1890/91 su progetto dell'ing. Velasco per conto del Comune di Torino, ampliato nel 1908

con la sopraelevazione della palestra su Via Balbo.

L.

OTTINO, 1951.

1

f

^

*

.

l.

^

.^

,:

21

Tav. 42

(2.3.2.)

L.P.

DITTA G. MARTINA &

C.

Via

Balbo 9

Edificio ad uso industriale.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edilizia otto-novecentesca per l'industria.

Edificio realizzato tra il 1880 (capannone su Via Buniva, ing. Oreste Bollati) e il 1884 (porzione su Via Balbo, ing.

Lorenzo Rivetti) per conto della ditta Martina. Nel 1898 copertura del cortile a firma dell'arch. Giovanni Thermignon.

i I i

ill

G

G.M.

LUPO,

L.

RE,

1979.17-18;

AA.VV

., Rest

auro e riuso

1980,

30-31

PP

^... ^,

pp.

''

_.

111111

U

22

Tav. 42

(2.3.2.)

L.P.

SOCIETÀ ANONIMA TORINESE FRA CONSUMATORI DI CARTONAGGIO

E AFF», POI SAFOV

Corso Regina Margherita 43, Via Buniva

Edificio ad uso industriale

.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edilizia otto-novecentesca per l'industria.

_

/

_

Edificio già presente alla fine dell'Ottocento, riplasmato nelle forme attuali intorno al primo decennio del Novecento.

ora pesantemente alterato nel recente riuso a scuola materna comunale.

G. M.

LUPO,

L. RE, 1979, pp. 18-19;

AA.VV

.,

Restauro e vissi, 1...

1, 1980, pp. 30-31.

^-

-

_

a_I--

_•

447