Table of Contents Table of Contents
Previous Page  453 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 453 / 851 Next Page
Page Background

449

Via Ricasoli 21

Edificio di abitazione civile.

Segnalazione di edificio, tipico e significativo esempio di abitazione borghese di interesse documentario della diffusione

qualificata dello stile tra liberty e secessione, caratterizza con decoro il viale su cui si affaccia.

Edificato nei primi decenni del Novecento (forse a firma di Pietro Betta).

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI

aggiornate al 1948]

M.L.P.

30

Tav.

42

(2.3.2.)

OPIFICIO MILITARE, EX STABILIMENTO VENCHI

Corso Regina Margherita 16, Corso Farini, Via Fontanesi

Edificio industriale e palazzina per uffici.

Edificio di valore documentario e ambientale tipico esempio di edificio industriale del primo decennio del Novecento di

gusto tardo art nouveau-eclettico.

Su progetto datato 1907, edificazione di fabbricato industriale, per conto della Ditta Venchi & C., opera dell'ing. Pietro

Fenoglio (a). Negli anni successivi sopraelevazione dei corpi laterali (b) e ampliamento. Le strutture portanti in c.a.

sono state realizzate dalla Impresa G. A. Porcheddu.

R. NELVA, B. SIGNORELLI,

Le opere di Pietro Fenoglio

1...1, 1979: lo.,

Poesia di Pietro Fenoglio 1...1,

1979, pp. 262

-

314.

R.N.

31

Tav.

42

(2.3.2.)

L.P.

RIMESSE

E

UFFICI

TRAMVIE URBANE, O

R

A ATM

Corso Regina Margherita 14

Edificio ad uso industriale.

Edificio di valore documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia otto-novecentesca per l'industria.

Complesso edificato tra il 1897 e il 1899 su progetto dell'Ufficio Tecnico della „ Società anonima elettricità Alta Italia

.,

a firma degli ingegneri G. Schultz, E. Beria, L. Tasca. Interventi successivi nel 1909 (ing. A. Scotti) e 1923 (ing. M.

Fossa, E. Lavarini). Recentemente quasi metà dell'isolato è stato demolito (la porzione prospettante la Via Ricasoli)

.

G.M.

LUPO,

L. RE, 1979, pp. 10-14.

Via S. Giulia 43

Edificio di abitazione civile e negozi.

Segnalazione di edificio, tipico e significativo esempio di abitazione piccolo borghese del primo Novecento di interesse

documentario, caratterizza l'ambito nelle immediate vicinanze della chiesa.

Costruito nel primo quarto del Novecento.

[PIANO

REGOLATORE

CON

VARIANTI aggiornate al 1925].

M.L.P.

33

Tav.

42

(2.2.1.)

Ex-L.

/089(1939

M.L.P.

CHIESA

DI S.

GIULIA

Piazza S. Giulia Ibis

Chiesa e pertinenze.

Tipico e significativo esempio di edificio religioso del secondo Ottocento di valore storico-artistico e ambientale,

documenta la diffusione del gusto neogotico e costruisce l'ambiente sul quale è attestata.

Costruita su progetto di Giovan Battista Ferrante nel 1862.

ASCT,

Progelti Edilizi,

f. 110/1862.

Via BunIva 12

Casa di abitazione civile.

Segnalazione di casa di abitazione di significato documentario e della diffusione dello stile libe rty.

Costruita nel primo quarto del Novecento.

G.

M,ARLORATI.

1923.

34

Tav.

42

(2A.2.)

M.L.P.

29

Tav.

42

(2.1.2.)

32

Tav.

42

(2.1.2.)