

448
23
Tav.
42
(2.3.2.)
L.P.
24
Tav.
42
(2.2.6.)
S.G.
25
Tav.
42
(2.
1.
2.)
R.N.
26
Tav.
42
(2A.3.)
EX FONDERIA G. MARTINA, POI SAFOV
Via Buniva 28, Corso Regina Margherita
Edificio ad uso industriale.
Edificio di valore documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia otto-novecentesca per l'industria.
Edificio eseguito nel 1897 su disegno di Giovanni Thermignon per la ditta G. Ma
rt
ina. Integrazioni nel 1909 (elevamen-
to di un piano su Via Buniva) a cura di Giovanni Thermignon e Guido De Benedetti, ora destinato — ad eccezione del
capannone — a scuola media, da parte del Comune, e pesantemente alterato.
G.
M. Luro. L.
RE, 1979, pp. 15-17:
AA.VV.,
Restauro e riuso [...].
1980. pp. 30-51.
BAGNI DI VANCHIGLIA
Corso Regina Margherita, Via Vanchiglia
Bagni pubblici comunali.
Edificio di valore ambientale e documentario, tipico e significativo esempio di edificio per servizi del primo Novecento.
Progetto dell'Ufficio Tecnico Comunale, arch. Camillo Dolza, 1901.
M.
LEVA
Ptsroi,
1979,
pp.
161-177.
CASA LOMBARDA
Isolato compreso tra i Corsi Regina Margherita, Belgio, Farini
Isolato formato da edifici di civile abitazione edificati successivamente nell'arco di alcuni anni.
Complesso di edifici civili di valore documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia d'abitazione multipiano del
primo decennio del Novecento in gusto a
rt
nouveau e valenze eclettiche.
Su progetto datato 1907, a firma dell'ing. A. Vandone di Cortemiglia, realizzazione di casa di civile abitazione
all'angolo tra Corso Regina e Corso Belgio.
Su progetto datato 1910, a firma dell'ing. A. Vandone di Cortemiglia, realizzazione del blocco di edifici su Corso
Regina angolo Corso Farini.
R.
NELVA, B. SIGNORELLI,
in
AA.VV..
Patrimonio [...],
1980.
QUARTIERE 20°
Corso Belgio 17/21, Via Ricasoli, Via Manin 10, 12
Quartiere IACP di edilizia popolare.
Segnalazione di edifici civili di interesse documentario, tipico esempio di edilizia popolare del secondo periodo IACP
(1920-1930).
Su progetto del 1922 edificazione di n. 2 fabbricati di abitazione popolare per conto dell'IACP.
IACP. 1967;
In..
1972;
L.
FAVERO,
1979.
L.
OTTINO,
1
951.
Corso Tortona 14
Edificio di abitazione civile con negozi.
Segnalazione di edificio, tipico e significativo esempio di abitazione popolare del primo Novecento di interesse docu-
mentario, che connota con enfasi l'affaccio sulla grande arteria.
Costruito nel primo quarto del Novecento.
[PIANO
REGOLATORE
CON
VARIANTI aggiornate
at
1935].
M.L.P.
S.G.
F.B.
SCUOLA ELEMENTARE L.A. MURATORI
Corso Belgio, Via Ricasoli, Via Manin, Corso Tortona
Edificio scolastico per l'istruzione elementare.
Edificio scolastico di valore ambientale e documentario che contribuisce a caratterizzare l'ambiente del Borgo Vanchi-
glia e rappresenta un momento di adesione al gusto libe
rt
y, per la decorazione ricca e floreale.
Edificio costruito negli anni dal 1911 al 1913 su progetto dell'ing. Ghiotti per conto del Comune di Torino, ampliato nel
- ' '
►
1924 di 6 aule con la sopraelevazione di due piani del corpo centrale.
R
'
. _
28
Tav.
42
(2.1.2.)
27
Tav.
42
(2.2.3.)