

- tratto di Via Fontanesi compreso nell'ambito, in
prosecuzione della Via Napione, come direttrice di
sviluppo di zone di espansione
— tratto di Corso Belgio compreso nell'ambito,
come direttrice con caratteristiche analoghe
— tratto di Corso Tortona confinante con l'ambito,
sedime della antica Cinta Daziaria del 1853, e sue
strade laterali di servizio.
III.
QUALIFICAZIONE
III.1.
Etementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi
a) organizzazione rurale del territorio, specifica
di pianura, rilevabile dal
PLAN GEOMETRIQUE I
de ta Commune de I TURIN [...1.
1805, e dal
Cata-
sto RABBINI,
1866, caratterizzata dalla presenza di
una cascina (Cascina Vanchiglietta) e da rada edili-
zia rurale
b) fase di impianto su lottizzazione privata di
due nuclei di edilizia residenziale, lungo la Cinta
Daziaria del 1853, il primo a Nord dell'antico trac-
ciato viario (ora Via Mongrando), il secondo a Sud
confinante con il fiume Po in adiacenza della preesi-
stente Cascina Vanchiglietta e di coeve localizza-
zioni industriali; rilevabile nel
PIANO GENERALE I
detta CITTÀ di TORINO [ ... J ,
del 1892, razionalizza-
ti dal
Piano Regolatore pet protungamento dei corsi e
vie principali fuori la Cinta Daziaria [...1.
1887 e dal
piano settoriale approvato dal Consiglio Comunale
nel 1901, caratterizzata da edilizia minuta a due, tre
piani aggregata linearmente.
c)
fase di organizzazione urbanistica conseguen-
te al
Piano Unico Regolatore e d'Ampliamento
del
1908 e sue varianti, leggibile nel
[PIANO REGO-
LATORE CON VARIANTI aggiornate at 19351,
ca-
ratterizzata da
organizzazione di tracciati viari a maglie regolari
con assi principali dipartentisi dalle barriere daziarie
(Corso Belgio, Via Fontanesi) e vie trasversali orto-
gonali ai detti assi, con parcellare fondiario ridefini-
to sui loro tracciati portanti
— edificazione a cortina continua lungo le vie con
edifici a prevalente destinazione residenziale e
commerciale, con contemporaneo addensamento e
conglobamento dell'edilizia preesistente.
III.2.
Elementi edilizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Case di barriera,
appartenenti alla fase di urbaniz-
zazione
b.
Sono edifici residenziali di impostazione
economica destinati all'affitto (cfr. Via Mongrando
43, 45, 47), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 3
Case dett'inizio Novecento,
appartenenti alla fase di
urbanizzazione
c
ed in prevalenza ai primi due de-
cenni del secolo. Sono edifici residenziali destinati
all'affitto (cfr. Corso Belgio 32, 34), con caratteri
tipizzanti assimilabili al Tipo
7
Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
c
ed in par-
ticolare al quarto decennio del secolo. Sono edifici
residenziali destinati all'affitto (cfr. Corso Belgio
46; Via Rosazza 6), con caratteri tipizzanti assimila-
bili al Tipo 9.
111.3.
Spazi di vatore o interesse ambientale elo di
relazione
Spazio avente carattere di luogo d'incontro e di
vita sociale è il tratto di Corso Chieti in collegamen-
to con la Piazza Enrico Toti al confine Nord-Est
dell'ambito. Particolarmente qualificante è la pre-
senza del verde attrezzato; il luogo è sede consolida-
ta di attività commerciali ambulanti; lo spazio, così
definito, assume interesse ambientale.
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito
«Borgo Vanchiglia»
(8/1)
tramite la direttrice stori-
ca di Via Napione - Via Fontanesi che attraversa il
nodo corrispondente all'ex Barriera Daziaria di
Vanchiglia.
Area a strutturazione agricola nella « Zona a
Nord-Est del Cimitero»
I.
DEFINIZIONE
Area da sottoporre a speciali norme ai fini della
tutela dell'ambiente
— delimitata dalle sponde del fiume Po, dal
parco pubblico con attrezzature sportive Piscina Col-
letta, dalla Via Zanella e dal confine con il Quar-
tiere 20
— connotata
dalla fascia fluviale del Po,
dalla rete irrigua e di strade interpoderali,
dalla presenza di aree coltivate (seminativi, ecc.),
da una cascina di pianura, l'Airale
— la cui immagine corrisponde ancora al tipico
paesaggio rurale altopadano.
II. INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'area, come sopra descrit-
ta, corrisponde ad una zona al di là della quale il
443