

1
Tav.
6
pi di fabbrica possono essere distribuiti sui quattro
lati della corte come nella Cascina Lamarmora e
nella Bellacomba, sui tre lati (con muro sul quarto),
come nelle Cascine del Francese, Nobella, o su due
lati giustapposti come nella Marmorina. L'accesso
alla corte avviene attraverso uno o due ingressi car-
rai. L'orientamento dominante dell'abitazione è
Nord Sud; essa è costituita di norma da due ambienti
a piano terreno, scala centrale, due ambienti al piano
superiore. Le stalle sono caratterizzate dalla struttu-
ra a volta a botte lunettata e i sovrastanti granai-fie-
nili sono ritmati da portici o loggiati ad arco. Le
tettoie di ricovero per i carri, ad un solo piano, sono
costituite da porticati in muratura. Le coperture sono
a due falde con manto in coppi. Quasi sempre signi-
ficative sono le recinzioni, costituite da muri in pie-
trame e mattoni, coronate da un doppio spiovente.
Nel caso della Cascina Nobella- la recinzione assume
particolare evidenza racchiudendo in una cortina
continua abitazione, parti rurali e verde privato or-
ganizzato a orto e giardino.
IV. CONNESSIONI
L'area considerata ha collegamenti a Sud con la
fascia verde sulla sponda del fiume Stura, ad Est con
un'area omologa nel Quartiere 17.
SCHEDE
n.
24
LA NOBELLA
Strada Bellacomba
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario, esempio di cascina di pianura ancora inserita in area verde
sulla sponda della Stura ed in uso agricolo.
Cascina della contessa di Pertengo riedificata nel 1739 non lontano dal suo sito originario, a seguito della corrosione
della Stura.
C.R.
2
Tav. I I
C.R
.
3*
Tav. I
l
(2.3.2
.1
L.P.
A.
GROSsI.
790. p. 97;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...h
1791;
PLAN GEOMÉTRIQUE [... ].
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...]. 1840;
E.
GRIBAUDI
Rossi, 1970, pp. 243-244.
LA CITTÀ
Strada del Bramafame
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale con torre, di interesse documentario, tipico esempio di cascina di pianura, ora inserita nel
costruito, in uso residenziale.
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento, chiamata La Galliziana
„
e di proprietà del conte di Gravy.
Nella carta napoleonica compare come ., Ferme de la ville
„ .
A.
GROSSI.
1790, p. 70;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],
1791, 24. A. I ;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Calasto
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA /DELLA
CITTÀ [...],
1840; E. GRIBAUDI ROSSI, 1970, p. 233.
FELTRIFICI RIUNITI
Strada Comunale di Venaria 1351145
Edificio ad uso industriale.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, esempio di edilizia novecentesca per l'industria di gusto a
rt
deco.
Edificato entro il primo ventennio del Novecento.
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al
/925].
526