Table of Contents Table of Contents
Previous Page  531 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 531 / 851 Next Page
Page Background

4

Tav, I I

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA MATERNA VENARIA

Via Venaria 100

Palazzina adibita a scuola materna.

Edificio di valore documentario, in quanto tipico e significativo come esempio di casello daziario, presenza ricorrente

nelle barriere operaie.

L'edificio, costruito nel 1912 come casello daziario, è stato adattato a scuola nel 1930, con l'abolizione della cinta

^h

daziaria.

N

5

Tav. 11

(2.2.9.1

G.P.

UFFICIO DAZIARIO DI 1° CATEGORIA

Piazza Stampalia

Edificio di servizio.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio del sistema edilizio costituente gli uffici della cinta • .

daziaria novecentesca.

..

/

Edificato su un progetto dell'ufficio comunale nel 1912 ad uso di

••

ufficio« lungo il percorso della nuova cinta daziaria

_—

della città, esso costituiva un sistema intercalato da «corpi di guardia• (scomparsi) e da «quartiere di guardia"; tutti

redatti su disegno omogeneo, con lievi varianti.

t

5 k

Città di Torino,

Relazione circa

[...L 1914; G.

MORBELLi,

L.

FALCO, 1976;

G. M. LuPo, P.

PASCHE'rro,

in

AA.VV

.,

Torino città viva

[...],

1980, pp. 239-269.

6

Tav. I 1

(2 4)

C.R.

CASINO BAROLO

Strada di Altessano 160, 164

Cascina di pianura.

Edificio rurale di valore ambientale e documentario, rilevante esempio di cascina di pianura, ora inserita nel costruito, in

uso residenziale.

Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento, proprietà dei marchesi Barolo, quando viene descritta come

un «palazzo contenente due cortili... comodo...», dotato di un giardino

••

il più bello che vi sia sul territorio di Torino»,

disegnato dal Ferroggio e decorato da statue, vasi e grottesche.

A.

GROSSI, 1790,

p. 38;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1791,

15. D.7;

PLAN GEOMÉTRI )UE

1805;

Cata,stn

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA

I

DELLA CITTÀ

[...],

1840; E.

GRIBAUDI Rossi,

1970, pp. 209-214.

-

-'..."

.

"

'

-"^-

6 bis

Tav. 18

(2 4)

C.R.

IL BORSELLO O BORSETTO

Strada di Altessano

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario, esempio di cascina di pianura ora inserita nel costruito ed in

uso residenziale.

Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.

A. GROSSI, 1790, p. 29;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...1,

1791, 31;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA

I

DELLA CITTÀ [...].

1840; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1970, pp. 177-178. 198, 274.

k

^^__

^^

a.L

lir'

s

::i

i

7

Tav. 18

(2.3.4.)

LP

BEALERA PUTEA

Strada della Perussia (tratto tra Via Masaccio e Via Venaria)

.:,

.

Canale artificiale.

`

y

Segnalazione di manufatto di interesse documentario, raro esempio dell'opera di canalizzazione nella Torino preindu-

^=

striale.

^`

!A

Le Patenti per la concessione recano la data del 24 marzo

1360..:;x,+

I:

a

Ì

I

:Siti

4

,

Q.

.

Città di Torino.

DimosIrazione grafica [...],

1911, pp. 14-15:

ID.,

Vie d'acqua [...],

1980, p. 44.

r

'

O

.

8

Tav. 18

(2.0.4.)

Isolato tra le Vie Arnò, Venaria, Chialamberto e la Ferrovia Ciriè-Lanzo /

Nucleo di villini e casette unifamiliari.

Segnalazione di nucleo minore di interesse documentario, esempio di edilizia unifamiliare di primo Novecento.

.i

L'insieme è stato edificato nel secondo ventennio del Novecento.

r

=

^

5.

14

`

:

a=gi

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI agginrnmr al 1925].

527