

_^ • . 1j
r.aFt
Ih
s
em
'
•j
^
yf
f
-
^^w
i
".:w
.
I(
IiR[►jj,111titiiRh; -
l
t ;
t
1•$4
.11t111 /t71
-
_
n
-
n1i
-
r.
_
-
7. Q .
-
i1
Adt
•
• l1a
:
r.
tua.,
• •
i i
iltt
I
IttItl
i I
ti:ItIII LLLLL11
Lli
.
1! 1111111111!
.
1111111.1 .L!! LL
LL
I.L LLLLLI
4-
41,
111.EL7.f1F,
l;Il.l^
!
!!,_
!
■
tiki .!!
!
114,
gnitr, . ^ id C^ 5^f ^é
M
11
1
XN Mé
lo
I
ú
YN1i
a
a8 - La nuova città borghese dell'Ottocento. Panorama visto dal
pallone frenato. In primo piano il Parco del Valentino e le ville con
giardino sul Corso Massimo d'Azeglio (fine Ottocento).
(AF Alinari. Torino. n. 14800
e
n. 14800a, assemblaggio
e
stralcio)
a9 - L'impianto castellamontiano della «zona di comando» con il
portico e il loggiato dell'Accademia (demoliti).
(Theatrum Sabaudiar,I. 18e)
a10 - Cavallerizza, Accademia dei Paggi, Archivio di Corte e Se-
greterie, dopo l'inserimento del Teatro Regio alfieriano.
(Parigi. Archives Nationales.
Plan g,
e
eecl géee,érriqur
1807)
al I -
Architettura seicentesca
in Piazza
Carlina, ora sostituita,
con
la dequalificazione
urbanistica
di
place royale
del
programma
ori-
ginario.
`7._‘7
'I
——