Table of Contents Table of Contents
Previous Page  842 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 842 / 851 Next Page
Page Background

Insediamenti ed ambiti urbani:

IAO,

Sintesi grafica - pp. 222, 223.

IA1/IA21,

Nucleo storico di più antica acculturazione

urbana - pp. 232, 235.

IA22/1A32,

Primi ampliamenti neoclassici ottocenteschi - pp. 236,

238.

IA33/1A42,

Borghi extramuranei di antico impianto incorporati nella pianificazione

dell'Ottocento - pp. 239, 240.

1A43/1A79,

Parti dell'impianto urbanistico preunitario pia-

nificato secondo assi storici - pp. 241, 244.

IA80/IA109,

Insediamenti settoriali del primo

periodo postunitario - pp. 245, 247.

IA110/IA116,

Tessuti minori e lottizzazioni esterni al-

la Cinta Daziaria del 1853 - p. 248.

IA117/1A132,

Borghi operai tipici della fase di indu-

strializzazione della città - pp. 249/251.

IA133/IA137,

Tessuti della espansione residenzia-

le del Novecento - p. 252.

1A138/1A143,

Borgate di originario impianto rurale -

p. 253.

IA144/1A149,

Nuclei storici collinari - p. 254.

Tipi edilizi residenziali:

TEl,

Immagini di tipi edilizi - p. 265.

Quartieri, tavole illustrative

(con

individuazione

e

classificazione

dei

beni culturali

e delle

segnalazioni):

Q1 - P. 274.

Q2

-

p.

340.

Q3

-

p.

358.

Q4

-

p. 372.

Q5

-

p. 380.

Q6

-

p.

400.

Q7

- p. 418.

Qg

-

p. 440.

Q9

-

p. 454.

Qto -

P. 464.

QII -

P. 470.

Q12

-

P. 480.

Q13

- p. 486.

Q14 -

P. 498.

Qts -

P. 510.

Q16

-

P. 522.

Q17

-

P. 532.

Q18 -

P.

542.

Q19

-

p. 550.

020

-

P. 558.

Q2I

-

p.

574.

Q22 -

P. 614.

Q23 -

P. 664.

Lineamenti storico critici

Per un archivio della memoria

(a):

al/a7,

Il segno della memoria nel toponimo - p. 695.

a8,

La nuova città borghese dell'Ot-

tocento: panorama visto dal pallone frenato - pp. 696, 697.

a9/a15,

La perdita d'identità

della città antica - pp. 696, 697.

a16/a22,

Il depauperamento del verde e del

loisir

urbano

- p. 698.

a23/a30,

Le demolizioni per sostituzione edilizia - p. 699.

a31/a37,

Perdita di

valore e di qualità per degradazione, obsolescenza e distruzione - p. 700.

a38/a46,

Perdita

di valore e di qualità per incompatibile adeguamento funzionale - p. 701.

a47/a55,

Gli in-

terventi sull'immagine e sugli edifici eclettici della città - p. 702.

a56/a63,

Costruzione e

progressiva demolizione della parte di città progettata per i «grandi servizi» - p. 703.

a64/a71,

Una difficile archeologia dell'industria e del lavoro - p. 704.

La struttura fisica e organizzativa della città [...]

(b):

bl,

Pianta di Torino (1835) con l'indicazione dei primi ampliamenti ottocenteschi - p.

716.

b2/b3,

Progetti alternativi (1844) per i primi ampliamenti oltre la linea dei viali di cir-

convallazione - p. 716.

b4,

La nuova «figura» di città progettata dal

Piano di Ingrandi-

mento della Capitale

(1850-1852) - p. 717.

b5,

Definizione della poligonale chiusa entro

la quale vigeva il regolamento edilizio (1862) - p. 717.

b6,

Piani di ingrandimento, appro-

vati con unico R.D. del 1868, per un ulteriore sviluppo della città lungo i protendimenti degli

assi rettori - p. 718.

b7/b9,

Piani settoriali tardo ottocenteschi di ampliamento «per diret-

trici» - p. 718.

b10,

Sviluppo della città nell'ultimo decennio dell'Ottocento, con

barriere

e

borgate

fuori cinta - p. 719.

bll,

Assetto generale della pianificazione nel 1892 - p.

720.

b12,

Piano Regolatore pel prolungamento dei corsi e vie principali fuori la Cinta Da-

ziaria

(1887) - p. 721.

b13/b14,

Sintesi dei piani regolatori settoriali ottocenteschi - p.

722.

b15,

Linea daziaria «Frola» e P.R.G. del 1906-1908 - p. 723.

b16,

Insediamenti

esterni alla Cinta Daziaria del 1853, nel 1911 - p. 723.

b17,

Varianti e aggiornamenti del

piano regolatore fino al 1924 - p. 724.

b18,

Strutturazione urbanistica del territorio comu-

nale nel 1948 - p. 725.

Paesaggio rurale, canali e protoindustria [...1

(c):

cl/c4,

Le fabbriche settecentesche - p. 733.

c5/c6,

Localizzazione delle industrie torinesi

nel 1889 e nel 1914 - p. 734.

c9/c12,

Le fabbriche ottocentesche - p. 735.

Paesaggio delle fasce fluviali; la costruzione del paesaggio fluviale [...]; L'uso storico dei fiu-

mi [...1

(d,

da, db):

dl/d6,

Le aree ambientali del Po - pp. 747, 748.

d7/d14,

Le aree ambientali di Dora, San-

gone e Stura - pp. 748, 749.

Il sistema collinare [...]; Struttura e immagine della residenza collinare [...]; «Maisons de plai-

sance» [...]; Strada e struttura nel territorio collinare torinese

(ea, eb, ec, ed):

el/e3,

Poli religiosi nel paesaggio collinare - p. 785.

e4,

La «Montagne de Turin» - pp.

786, 787.

e5/e7,

Cartografia di progetto della seconda metà del Settecento per il migliora-

mento della viabilità - p. 788.

e8/ell,

Cabrei

delle proprietà

e Tipi

allegati agli atti notarili

- p. 789.

e12/e13,

Riverberazioni seicentesche dei modelli aulici delle residenze ducali - p.

790.

e14,

Battaglia di Torino,

dipinto da I. G. Parrochel - p. 791.

e15/e21,

Caratteri

di elementi del paesaggio collinare - p. 792.

e22/e31,

Cappelle e portali di ingresso alle «vi-

gne» - p. 793.

e32/e39,

Incidenza dell'impianto edilizio e delle trasformazioni delle «vi-

gne» collinari - p. 794.

e40/e47,

La villeggiatura borghese e la riplasmazione ottocentesca

delle «vigne» collinari - p. 795.

838