

-
IlO-
Un articolo addizionale alla convenzione surriferita, proposto dal
deputato Gallenga ed approvato dalla Camera
«
accordava allo
scultore piena e libera facoltà di modificare, d'accordo col Mini–
stro dei lavori pubblici,
il
disegno di tutti i particolari, fermo
però lo scopo primitivo ed il concetto generale dell'opera e limi–
tata sempre la spesa alla stabilita».
Di
questa
facoltà
se ne valse egregiamente il Marochetti modi–
ficando sensibilmente, nell'eseguirlo, il primitivo suo disegno.
Tolse infatti dal piedestallo le colonne corinzie con capitelli in
bronzo ch'erano ai quattro spigoli, e gli ornati pure in tal me–
tallo del cornicione supremo; modificò le disposizioni del basa–
mento in modo da allogarvi altre quattro colossali statue in bronzo
raffiguranti le
armi
dell'esercito sardo, quali la cavalleria, i bersa–
glieri, l'artiglieria ed i granatieri.
A termini del contratto, che ognuno può leggere ne' suoi par–
ticolari a pago
r029
e seguenti dei
Documenti Parlamentari,
sessione
r855-56, il Marochetti s'era impegnato di dare l'opera compiuta
in Torino, nel termine di quattro anni.
*
* *
L'inaugurazione solenne segui il z r luglio r86r, l'anno
l°
del
Regno d'Italia, il 14° di vita costituzionale pel Piemonte, il r
z"
dopo
la morte dell'ultimo Re piemontese.
La piazza Carlo Alberto, vagamente adorna di pennoni, eretti
sopra piedestalli, aventi: alla base trofei d'armi"e strumenti mili–
tari, ed in cima orifiammi e bandiere italiane, era tenuta sgombra
dalla guardia nazionale e dalla truppa regolare che formavano spal–
liera ai quattro lati. Addossato al palazzo Carignano, dove poi si
completò la decorazione architettonica della piazza con l'erezione
della nuova fronte del palazzo, ricorreva un ampio ed elegante pa–
diglione ornato di scudi e stemmi, sotto al quale si radunarono
invitati, ministri, ambasciatori, senatori, deputati, municipio, gior–
nalisti, rappresentanti di cittadine corporazioni ed un eletto stuolo
di eleganti dame e signorine.
Appena giunto sulla piazza il Principe di Carignano, cui era dato
presiedere l'inaugurazione ,cadevano le cortine che coprivano il