Table of Contents Table of Contents
Previous Page  161 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 161 / 336 Next Page
Page Background

· XI.

GIUSEPPE SICCARDI.

l conte Giuseppe Siccardi,

la

cui vita - come ben disse

il

Massari - fu pratica costante di schietta e perseve-

,

ran!e probità - nacque nel

1802

a Verzuolo da Giuseppe

Nicolò Siccardi e Cristina Ramusatti,

Amantissimo di istruzione fin dai più teneri anni attese

ai primi studi letterari sotto

la

guida d'uno zio, frate dome-

nicano di gran dottrina e di molta coltura.

Il

20

gennaio

1827

entrò nella carriera degli impieghi come

applicato alla segreteria di Stato per gli affari interni, ma la vo–

cazione sua chiamavalo alla carriera giudiziaria e due anni dopo

il desiderio suo fu appagato. Avea date numerose e belle prove di

capacità non comune e di grandissima solerzia, onde non si esitò a

proporlo all'uffizio di sostituto dell'avvocato fiscale generale ed il

28

febbraio

1829

pigliava posto fra la magistratura di cui dovea

divenire splendido e purissimo luminare.

Sali rapidamente la scala gerarchica: il

26

settembre

1840

era

nominato primo uffiziale della Grande Cancelleria per gli affari

ecclesiastici in cui attinse i primi elementi ed i primi criteri della

riforma di cui più tardi fu cosi zelante e benemerito promotore.