Table of Contents Table of Contents
Previous Page  252 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 252 / 336 Next Page
Page Background

-

202-

La solenne inaugurazione del monumento ebbe luogo 1'8 no–

vembre

1873,

alle

2

pomeridiane.

I giornali di quel tempo sono ricchi di particolari sulla ceri–

monia, ed io non mi dilungherò a narrarli essendo essi di data

abbastanza recente.

Assistevano alla funzione il compianto Re Vittorio Emanuele Il,

il Principe Ereditario,

il

duca d'Aosta, il principe di Carignano, Mi–

nistri, diplomatici, senatori, deputati, le rappresentanze civili, mi–

litari ed altre numerosissime convenute da ogni parte d'Italia. Ren–

devano gli onori militari un battaglione della Guardia Nazionale

di Roma, appositamente venuto in Torino.

Scopertosi

il

monumento e letto dal sindaco conte F. Rignon

un breve e patriottico discorso di circostanza, la funzione aveva

termine con la firma-di tutti i presenti, apposta al seguente

Atto ufficiale della solenne inangnrazione del monumento Caveur,

L'anno r873, del regno d'Italia 13°, il dI 8 novembre, nel pomeriggio, sulla

piazza intitolata al Re Carlo Emanuele II in questa città;

La nazione italiana per alto sentimento di gratitudine verso Camillo Benso

conte di Cavour, che essendo ministro del Re di Sardegna Vittorio Ema–

nuele II, imprendeva la immortale opera della redenzione della patria, e mo–

rendo

il

6 giugno r86r lasciava compiuta la parte massima del grande di–

segno,

il

quale toccò indi

il

suo coronamento in Roma

il

20

settembre r870;

Volendo innalzare alla memoria di Lui un monumento che stia omaggio

perenne di gloria e testimonio di fede nazionale ; nel patriottico intento con–

cordi

il

Sovrano, i Principi della Reale Famiglia, le Rappresentanze tutte po–

polari ed ogni ordine di cittadini, ne hanno commesso il nobile mandato al

Municipio di Torino, affidandogli le somme per quello scopo generosamente

offerte.

Il Municipio, coadiuvato dal consiglio e dall'opera di una ' Commissione

da esso eletta in proposito, deliberava di allogare

il

progetto e l'esecuzione

del monumento allo scultore Giovanni Battista Duprè di Firenze, e destinava

per luogo del monumento la piazza Carlo Emanuele II.

Condotta felicemente a termine dall'egregio artista l'opera sua, venne de–

cretato di inaugurare solennemente nel giorno d'oggi, in cui la festa è ono–

rata dall'augusta presenza di S. M. il Re e dei Principi Reali, ed alla quale

sono intervenute le LL. EE. i cavalieri dell'Ordine supremo della SS. An–

nunziata, le LL. EE. i Membri del Corpo -diplomatico accreditati presso S. M.,