

- 19
8 -
un paio di volumi; e le conclusioni poi risulterebbero così dispa–
rate e contrarie tra loro da mettere nell'imbarazzo il più paziente
lettore.
Accetto adunque senz'altro il monumento com'è; tanto plU poi
ch'io sono tra quelli che sinceramente l'ammirano vuoi per idea,
vuoi per esecuzione, la quale al certo non poteva essere migliore.
Il Duprè così spiegava ad un Consigliere Comunale il concetto
della sua opera:
Egregio signor Agodino,
In brevi linee Le darò il concetto di tutto il monumento.
Il
Cavour
aveva la convin zione del
diritto
dell'Italia a costituirsi in nazione,
Quindi in lui
il
dovere
di adoperarsi con tutto il suo ingegno a conseguire
questo supremo scopo.
La sua
politica
fu contrariata dai due estremi partiti,
rosso
e
l'e/rivo,
e con
arte somma li vinse.
Ott enne la
indipendeuza
che spezzò i vincoli di signoria straniera e compo se
il
fascio dell a unità.
Eccomi al Gruppo prin cipale. Lo spirito del
Cavollr
nel dipartirsi da questa
terra lasciò
il
suo ricordo scritto nella carta che tiene per la mano sinistra,
e dice:
Libera Chiesa iii libero Stato. L'Italia
in atto riconoscente cd affettuoso
offre a lui la corona civica.
I bassorilievi sono due fatti storici :
il
ritorno delle truppe sarde dalla Crimea,
e
il
Congr esso a Parigi. I trofei agli angoli esprimono
la
guerra, la marina,
la istru zione pubblica e la industria, agricoltura e commercio da Lui instau–
rate c propu gnat e.
Il fregio superiore
è
ornato dagli stemmi delle pro vincie che hanno contri–
buito per l'opera del monumento.
Mi voglia bene e mi cred a
15
mar zo 1873.
Suo affezionatissimo amico
G.
DUPR È.
PS.
Le due provincie Venezia e Roma, che al tempo della morte del
Cavour
non erano entrate a completare l'Italia, son raffigurate, ma in embrione, nel
granito stesso nella parte architettonica, come a denotare non aver egli potuto
compiere l'intero suo disegno.
Come fosse tale concetto tradotto in marmo, lo spiega la se–
guente descrizione complessiva del monumento:
«
Sovra un'alta base a forma di rettangolo che termina semi–
circolare nelle due estremità, e alla quale s'ascende per amplia gra–
dinata, posano addossate attorno 'ad un plinto o dado, nei mag-
•