Table of Contents Table of Contents
Previous Page  251 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 251 / 336 Next Page
Page Background

-

201 -

torno delle truppe sarde dalla Crimea, figura

il

re Vittorio Ema–

nuele II a cavallo che passa in rassegna il piccolo, ma valoroso,

reduce esercito. Gli sono vicini le figure pure equestri del gene–

rale Alfonso della Marmora e del Cavour. Nell'altro evvi il Cavour

al Congresso di Parigi, in posa che eragli famigliare anche in Par –

lamento, in atto di perorare la causa italiana.

Le proporzioni di questi bassorilievi sono circa un terzo del vero.

Le

altre parti in bronzo decorative del monumento, quali gli

stemmi della famiglia Cavour, adorni delle insegne dell'Ordine del–

l'Annunziata, vennero fusi dal Colla di Torino.

Il marmo delle statue è dell e cave Canal bianco di Carrara;

il

granito del piedestallo venne provvisto ed apprestato dalla ditta

Pirovano di Milano, proprietaria delle cave di Baveno.

L'altezza totale del monumento

è

poco meno di

15

metri, dei

quali

il

gruppo principale ne occupa poco più di quattro.

Le iscrizioni compendiose d'ogni maggior encomio, che in ri–

lievo di bronzo si leggono ai quattro fianchi dello zoccolo su cui

è

il gruppo principale, furono sugge rite dall'on. Coppino ; la Com–

missione abbreviandole di qualche parola, come lo stesso autore

aveva suggerito, le adottò in seduta

12

maggio 1873 così redatte:

A CAMI LLO CAVOU I{

NATO IX TORINO

IL X AGOSTO MDCCCX

~I

o

R T

o

I

r. v

I

o

I UGX

o

MDCCCLXI

OL I ITA L I AXI

AUSPICE

TOR INO

Sopra il gruppo della

Politica

si scrisse:

AUDACE

PR UDENTE

Sopra quello dell'

II/dipendenza :

ITALlA

LIBER Ò