Table of Contents Table of Contents
Previous Page  246 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 246 / 336 Next Page
Page Background

- 19

6 -

renze, Crippa da Monza, Rivalta da Alessandria, Tabacchi da Mi–

lano, Argenti da Viggiù, Rega da Napoli, Magni da Milano, Vela

da Torino, che quasi tutti poi fecero dono del loro modello al

Municipio.

Il giudizio cosi pronunziato venne riferito al Consiglio comu–

nale il

29

dicembre 1863. La Commissione era del parere che il

disegno del cav. architetto Cipolla dovesse definitivamente servire

di modello al monumento erigendo, con certe varianti però nelle

figure allegoriche, e nei quattro . bassorilievi attorno alla. base, già

accettate dall'autore.

Non

fu

di tal parere il Consiglio, il quale, per nulla vincolato

"l risultato del concorso, non volle precipitare decisione cosi im–

portante, senza sperimentare prima l'effetto, monumentale del dise–

gno Cipolla, facendone costrurre un modello in piccole dimensioni.

Eseguito il bozzetto, la Sotto Commissione d'artisti già nominata,

con a relatori il conte Carlo Ceppi e il marchese Di Breme, riferì

al Consiglio comunale il

23

giugno 1864, la sua decisione favo–

revole, salvo le poche varianti già prima enunciate. Ciò malgrado,

il parere del Consiglio non corrispose al giudizio della Commis–

sione, ed il progetto Cipolla veniva respinto con

29

voti contro

9 favorevoli.

Credo quindi inutile dare particolari sul concetto a cui s'inspi–

rava il disegno Cipolla, nè sul modo col quale egli lo aveva tra–

dotto in arte. Chi li bramasse può trovarli , col disegno del mo–

numento stesso, a pago 178 e seguenti dell'

Almanacco Nazionale

per il 1864,

edito dalla Stamperia della

Gazzetta del Popolo

di Torino.

Nella successiva sessione, il

20

dicembre 1864, il Consiglio pro–

cedeva alla nomina d'altra Commissione, che, come proposta dalla

Giunta, veniva costituita dei signori conte Sclopis, conte Corsi,

barone Gamba, marchese Ainardo di Cavour,

dqttor

Bottero e del

conte Ceppi, che non avendo voluto accettare, veniva sostituito

dall'avv. Chiaves,

Questa Commissione, a mezzo dell'avv. Chiaves, riferiva al Con–

siglio, in seduta del

2

febbraio 1865, il risultato de' suoi lavori,

che cosi conchiudevano :

«

Deliberi

il

Consiglio affidare allo scultore

Giovanni Duprè di Firenze l'esecuzione del monumento a Camillo

Cavour, dando incarico alla Giunta o ad una speciale Commis–

sione di attivare col prefato insigne scultore le pratiche opportune».

A grande maggioranza di voti il Consiglio

accettò

quella pro-