

19
2 -
4. Le sottoscrizioni saranno ricevute presso tutti i Municipi d'Italia che s
pregano disporre a tal uopo, nonché presso tutti i rappresentanti del Regno
d'Italia all'estero.
.
S.
Il prodotto delle sottoscrizioni verr à concentrato presso il tesoriere del
Municipio di Torino, e collocato temporariamente a moltiplico sotto sorve–
glianza della Giunta municipale , infino a tanto non occorra impiegarlo nella
costruzione del monumento. - I fondi dovranno essere trasmessi franchi di
porto (per mezzo del Sindaco) al tesori ere civico (signor Domenico
Ruà)
in
numerario, biglietti di banca, effetti di commercio o vaglia postali accompa·
gnati dalle note dei sottoscrittori. - Queste note saranno pubblicate a cura
della Giunta municipale per disteso, in apposito supplemento di un giornal e
di Torino.
6. Chius a la sottoscrizione, od anche prima, il Consiglio comunale, sulla
proposta della Giunt a, sarà chiamato a deliberare intorno alla scelta del sito
pel monumento, alla natura di questo, al modo di mandarlo ad esecuzione.
- Potrà la giunta chiamare a prender parte a queste deliberazioni i rappre·
sentanti dei principali centri di sottoscrizione, e dovrà in ogni caso interro–
gare
il
parere di persone perite nelle arti belle.
7. Chiusi i conti dell'attivo della sottoscrizione e del passivo per l'erezione
del monum ento, verranno pubblicati nei principali giornali d'Italia, ed i docu–
menti relativi rimarranno depositati per tre mesi in questa Segreteria muni–
cipale, con facoltà a chiunque di prenderne visione, e quindi consegnati agli
archivi municipali.
8. La presente deliberazione sarà pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del Regno
e nei principali fogli di questa città.
I direttori dei giornali tutti d'Italia e tutt a la stampa liberale d'Europa,
sono pregati a volerla riprodurre ed a favorire l'apertura della sottoscrizione
con i maggiori mezzi di pubblicità.
Torino, 8 giugno 1861.
Sottoscritti:
11 Sindaco
A.
DI COSSILLA.
L'Assessore anziano
PANIZZA.
** *
Il Segretario
FAVA .
Rispose a quell'invito tutta Italia . Molti stranieri ancora sotto–
scriss ero con generosità insperata, vieppiù confermando l'universale
ammirazione ai talenti ed al patriottismo del defunto Ministro.
Le somme in pochi mesi raccolte e depositate nella civica te–
soreria di Torino, raggiunsero
la
cospicua cifra di
600
mila lire