

XIX.
ANGELO BROFFERIO.
. 'avvocato Angelo Brofferio, poeta, pubblicista, storico e
. deputato, che per tante e tanto opposte vie riuscì ad
df:~'~'.-
acquistarsi la più popolare e la più simpatica rinomanza,
nacque in Castelnuovo Calcea
il
24
dicembre
1802,
figlio di
Giuseppe e di Margherita Pavia.
Da giovinetto dimostrò particolare attitudine alla' dramma–
tica, sia scrivendo
còmmediole
pel teatro dei fantocci, del quale
era direttore nel collegio d'Asti, sia recitando più tardi con altri
dilettanti sul pubblico teatro del suo paese.
Venuto a Torino con la famiglia nel
18q,
con-tinuò nella sua
prediletta occupazione scrivendo pei comici del
d'Allgellnes
e del
Sutera
(Rossini) non pochi drammatici componimenti, alcuni dei
quali ebbero la fortuna di parecchie e successive repliche. Ragione
vuole però che si dica che il successo fu dovuto più che al me–
rito intrinseco dei lavori, alla moda ed al gusto di quei tempi.
Erano infatti allora succedute alle briosissime produzioni di genere
Goldoniano le fredde ed apatiche scene del Federici e del Nota,
sì che ogni produzione che si scostasse, anche solo un pochino,