

-14-
Ai quattro lati della cimasa dello zoccolo sono allegati nel mezzo
quattro stemmi di Savoia sormontati dalla corona ducale. I due
fianchi infine di lato minore del dado rettangolare sono occupati
dalle seguenti iscrizioni latine:
Al
sud:
EMMANVELI . FILIBERTO
CAROLI • III • F •
ALLOBROGVM • DUCI
REX • CAROLVS • ALBERTVS
PRIMVS • NEPOTVM •
ATAVO • FORTISSIMO
VINDICI • ET. STATORI
GENTIS • SVAE
AN. M. DCCC. XXXVIII
che tradotta suonerebbe così:
Ad Emanuele Filiberto - Figlio di Carlo III - Duca di Savoia –
Re Carlo Alberto - primo fra i nipoti - all'antenato fortissimo –
rivendicatore e ristauratore - dei suoi popoli - anno 1838.
Al
nord
l'iscrizione
è
la seguente:
VICTOR • AD • AVG. VEROMANDVOR
SVBALP • REGIONE
IN • VIRTVTIS • PRETIVM • RECEPTA
VRBE~1
• INGREDITVR
IVRE • VETERIS • PRINCIPATVS
ET • CIVIVM • STVDIO • SVAM
POPVLIS • PACEM
REDDITVRVS
XIX • KAL . IAN • AN • M • D • LXII
che tradotta vorrebbe dire press' a poco così:
Vincitore a S. Quintino, avuta in premio del suo valore la re–
gione subalpina, entra in Torino per diritto d'antico dominio e
per devozione dei cittadini, ridonando pace ai suoi popoli.
Il 14 dicembre 1562.