

v.
ALESSANDRO FERRERa DELLA MARMORA.
a nobilissima e secolare famiglia biellese nacque Alessandro
Ferrera Della Marmora in Torino il
27
marzo
1779
dal
r
~
marchese Celestino e dalla contessa Raffaella Argentera
di Bersezio. Di buon'ora senti vaghezza di emulare i primo;
geni
ti
suoi fratelli, Carlo ed Alberto, che, fin dal
r806,
mili–
tavano nelle schiere del primo Napoleone, e poco più che
decenne,
il
r
2
agosto
1809,
venne ammesso tra i paggi imperiali
che erano alla Corte del principe Camillo Borghese, governatore
dei dominii napoleonici di qua delle Alpi.
Di quindici anni, nel
1814,
ebbe il grado di sottotenente nella
brigata Guardie, nel reggimento ove già era
il
fratello Alberto, e
potè sotto tali insegne prender parte alla campagna di Grenoble del
1815,
sostituendo un altro ufficiale di nome Pagliano, che, a se–
condare gli spiriti eminentemente marziali del giovane patrizio, ac–
consentì, dopo lunghe insistenze, a cedergli il posto.
Promosso luogotenente il
22
agosto
18q,
capitano il
23
feb –
braio
1823,
maggiore il
29
dicembre
1835,
occupo . i lunghi anni
di pace assiduameute studiando tutto quanto riflettesse l'arte mili-