Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 336 Next Page
Page Background

- 60-

Cavaliere SAINT-PIERRE, ispettore generale dell'esercito.

Cavaliere EMILIO PALLAVICINI, generale.

Cavaliere PAOLO CALCAGNO.

Barone BOLMIDA, senatore.

Avv ocato GIOvAN};I PIACENTINI,

Segretario.

Diram ate circolari a tutti i comandanti di corpo e ad altre au–

torità

dell'esercito, coll'approvazione del Ministero della guerra, in

poco tempo si raccolsero circa 70 mila lire contribuite dai citta–

dini , dai diversi Municipi e più di tutto dall' esercito del quale

concorsero militari d'ogni arma e grado.

La città di Torino, oltre alla cessione gratuita del sito ave eri–

gere il monumento, con felice pensiero scelto là ove il. giardino

detto

della Cittadella

confina con la via che ha nome dalla

Cernaia,

partec ipò pecuniariameut e con quattro mila lire votate dal Consi–

glio comunal e

il

3 gennaio r863, a cui sono da aggiungere altre

due mila pagate poi per le maggiori spese incontrate nell'effettua-

zione del progetto.

.

Vista l'importanza della somma raccolta, il Comitato promotore

dichiarò chiusa col primo di maggio di quello stesso anno r863

la pubblica sottoscrizione, e invitò gli art isti italiani a presentare

progetti pel futuro monumento col seguente

PROGRAMMA

di

COliCOl'SO

per un monumento da erigersi

al generale dei bersaglieri

ALESSA};ORO LA MARMORA.

Art.

l °

Il Comitato fattosi promotore della pubblic a sottoscrizione per ele–

vare un monumento al generale Ale ssandro La Marmora, creatore e fonda–

tore del corpo dci bersaglieri , apre un concor so fra gli arti sti italiani pel pro–

getto del monumento medesimo.

Art.

2"

Il monum ento dev'es sere collocato in Torino, in quel lar go o aiuola

che sarà formata sulla destra della via della Cernaia, innanzi all'edificio delle

scuole comunali.

Art. 3° Il monumento deve consistere in una statua, non eques tre, in bronzo,

alta metri

3,50,

rappresentante Alessandro La Marmora in uniforme di

colon–

nello dei bersaglieri;

il piedestallo, preferibilmente di forma irregolare, dovrà

avere, oltre all'iscrizione, due bassorilievi pure in bronzo, relativi a due fatti

principali della vita militare del generale, cioè l'attacco e passaggio del ponte

di Goito nella campa gna del 1848, c la morte del generale in Crimea.

Art. 4· La spesa totale ed asso!Ula del monumento, compresa

la

fusione ed

ogni opera accesso ria fino al suo colloc amento nell 'arca destinatavi, non deve

eccedere la .somma di lir e 60 mil a.