Table of Contents Table of Contents
Previous Page  89 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 89 / 336 Next Page
Page Background

- 63 -

da campo in modesta cameretta, copiata da una

ueduta

presa dal

vero, il moribondo è confortato dal fratello Alfonso c dal gene–

rale Incisa che a stento trattengono le lagrime. Il dottor Comi–

setti interroga un'ultima volta il polso del1'infermo, ma la sua triste

fisionom ia tradisce la nessuna speranza. Al cappezzale

è

il colon–

nello dei bersaglieri Alessandro De Saint-Pierre, profondamente

mesto. Più in fondo del quadro, e anch'essi atteggiati a sincero

cordoglio, sono tre ufficiali delle annate confederate Francese, In–

glese e Turca. Un cappellano, D. Ciochetti , conforta coll'imma–

gine crocifissa del Redentore la penosa agonia del primo Bersa–

gliere Italiano,

Il monumento venne scoperto al pubblico

il

mattino del

25

no–

vembre 1867 senza cerimonia di sorta e ceduto alla città di To–

rino, che ne assunse la proprietà e la conservazione con apposito

atto di consegna in data 18 marzo 1868.

Per ragioni, che non

è

qui

il

luogo di nominare, solo nel 1870

si incisero sul piedestallo le due seguenti iscrizioni , dettate dal

prof. Bini, di Firenze. Sul dinanzi :

AD ALESSANDRO

FERRERa DELLA l\fARMOBA

ESERCITO E CITTADIN I

Q. M. P.

1867

e posteriormente que st'altra non meno gent ile :

I RERSAGLIE IU

SUA CREAZIONE E SUO VANTO Im IORT.\LE

CAPITANÒ NE LLE PRDIE BATTAGLIE

DELLA PATRU lNSOIWENTE

NELLA L O N T A N A TAUR I DE

l N ) 1 E Z Z O .\ S O L D A T I I T A L I A N I

L;\ A

NVO\'E

GLORIE xcconsr

FIERO l\lORBO LO SPENSE

1855