Table of Contents Table of Contents
Previous Page  88 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 88 / 336 Next Page
Page Background

- 62 -

parte e rispetto in considerazione per il conferimento del premio

offert o coll'art. 9 del programma; ma neppure a questo bozzetto

non pot ersi dalla Commissione aggiudicare quel premio per non

essere il medesimo composto nelle condizioni dal programma sta–

bilite

» ,

Con ciò la Commissione dichiarò chiuso

il

concorso, e si decise

affidare l'esecuzione della statua principale del monumento allo

scultore Cassano di Trecate (Novara), gi:ì favorevolmente cono –

sciuto per avere modellato il Pietro Micca.

Il Comitato si riservò però

la

facoltà di introdurre quelle va–

rianti che gli sembrassero con venienti al modello in creta che l'ar–

tista avrebbe present ato .

Al Dini di No vara furono commessi i due bassorilievi.

Finalmente le prove presentate e dall'uno e dall'altro dei di–

stint i scultori soddi sfecero degnamente le ragionate esigenze dei

promoto ri del monumento, e la fusione in bronzo della statua fu

delibera ta allo stabilimento Pap i di Firenze, mentre quella dei basso–

rilievi veniva confidata alla ditta Moreni e Couturier della stessa

città.

Il piedestallo di granito rosso di Baveno

è

ornato con fregi di

bellissimo disegno dovuti al milanese Galli, mode sto, ma intelli–

gente fonditore, da molti anni stabilito in Torino.

La statua rappre senta

il

La Marmora nella divisa di colonnello

dei bersaglieri come allor a vestivasi. Improntata a maschia energia,

fiero il ciglio, risoluta nella movenza, la spada sguainata, tutto è

concorde coll'idea dell'artis ta che volle presentare il prode ufficiale

nell'atto di muovere risoluto all'assalto. Finitissima nei particolari

egregiamente modellati e riesciti nella fusione, si vorrebbe da al–

cuni un difetto

la

troppa inclina zione data al corpo del La Mar–

mora, naturalissima però allo slancio da cui è animato ed alla ri–

solutezza ardita che da qu ella posa tutta tra spare.

I bassorili evi sono anch'e ssi pienament e riesciti sia per disegno

che per fusione. Q uello di sinistra, a chi guarda dinanzi la statua,

rappresenta il fatto di Goito, ave il La Marmora animò, se pur

era necessario, coll' esempio e col comando i suoi fidi campioni

sfidando il fuoco micidiale che da una casa detta la

Giraffa

face–

vano piovere sugl i assalitori i nemici tirol esi in quella tr incerati.

Q uello di destr a rappresenta invece non più il fremente ardire

del guerriero, ma il suo estr emo momento. Steso su un lettuccio