

- 61 -
Art. 5
o
I progetti dovranno essere presentati in
bozzelli
o modelli in creta,
dell'altezza non minore di
40
centimetri, non compre so il piedestallo, ed in–
viati, fra il termine di mesi tre dalla data del presente pro gramma, al signor
Sindaco della
citt à
di Torino, al palazzo municipale.
Art .. 6° Ciascun modello sarà contrassegnato da un'epigrafe, la quale dovrà
ripeter si sulla soprascritta di una lettera suggellata, recante il nome e
la
di–
mora dell'autore,
il
prezzo sì pel progetto che per la sua modellazi one nelle
proporzioni del monumento, ed ogni maggiore spiegazione ed indicazione che
parrà opportuna.
Art . 7° Di queste lettere non saranno aperte che quelle relative al progett o
accettato o premiato, le altre saranno o dist rutte o rinviate suggellate, coi
modelli, a quell'indiri zzo che fosse indicato-ne lla sovrascritta,
Le spese sì dell'invio al Comitato, che pel ritiro dei mode lli saranno a ca–
rico degli autori .
Art. 8° Entro un mese dal termine prefisso alla presenta zione dei progetti
(articolo
S'),
i mede simi saranno esaminati da una Commissione composta
del signor Sindaco della città di T orino , presidente della medesima, di due
membri del Comi tato promotore, di un consigliere municipale e di un socio
della Reale Accademia Albertina.
Art. 9°
È
accordato un premio di
L.
1000
all' autore del progetto che la
Commissione giudicherà
il
migliore fra i presentati , anch e nel caso che non
ne fosse deliberata l'esecuzione.
To rino,
IO
giugno 1863.
Il Presidente del Comitato
A.
D ELLA ROV ERE.
Risposero all'artistico appello ben
I O
concorr enti,
cui bozzetti
furono esposti per dieci giorn i consecutivi dal r" ottobre 1863, in
una sala al primo piano del palazzo comunale di Torino.
La Commissione, di cui all'art. 8 del trascritto programma, com–
posta del Sindaco marchese Lucerna di Rorà, cav. Ernesto Ric–
cardi di Netro, cav. Paolo Calcagno , barone Fr ancesco Gamba,
marchese Gattinara di Breme ed avv. G. Piacentini , segretario}
non trovo nessuno dei progetti presentati meritevole
n è
del premio,
nè
della scelta per essere eseguito, dichiarando:
«
Non essere alcuno fra i bozzetti presentati accettabile, perchè,
sia per la ragione artistica che secondo il programma, non vi si
incontrano le condizioni essenziali per l'esecuzione del proposto
monumento.
«
Essersi solo il bozzetto N.
2
segnato coll' epigrafe:
La mag–
giore e piti dolce mercede che
i
posteri potranno prestare ai grandi che
furono ) si
é
il ricordo delle opere loro)
potuto prendere per taluna