Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 360 Next Page
Page Background

• dal Podestà di Torino, al quale spetta

il

grande merito

di avere, con munifica sollecitudine, gratuitamente concesso

l' area di più che 80.000 metri quadrati, sulla quale l'opera

dovrà sorgere.

Mi è, infine, partiçolarmente gradito far qui i nomi dei

colleghi del Comitato tecnico che,

ollec~ti,

risposero all' appello

Progetto nuova sede

-

Vista dall'alto (posteriore).

ad e i da me rivolto, nella consapevole valutazione del loro

disinteressato, profondo attaccamento al nostro Istituto. .

Al

12 dicembre 1938 risale la, per me, prima collegiale

delibazione delle svariate tendenze, in allora efficienti, nei ri–

guardi di una nuova sede. Su esse portarono competente e sol–

lecitamente fattiva attenzione i colleghi Enrico Bonicelli e

Mario Bianco, i quali approntarono rapidamente, e con geniale

intuito,

il

materiale documentario poi sottoposto al ricordato

esame dell'Ecc.

il

Ministro dell'Educazione Nazionale e fu opera

loro

il

primo bozzetto, che attrasse, bel 14 maggio,

il

sintetico

giudizio del Duce.

Ma, purtroppo, ad Enrico Bonicelli, nella Facoltà di Inge–

gneria da trent'anni docente di Architettura tecnica e Com–

posizione architettonica, non. doveva e sere riservata la gioia

di veder maturi i frutti del buon eme, anche in questo campo

generosamente da lui gettato, pel bene del nostro Politecnico.

Dopo una breve malattia, Egli ci lasciava per sempre, il

13 giugno 1939!

lO

....