

Lasciò la carica di aiuto
il
prof. ing. Benedetto Zunini
assegnato alla cattedra di Meccanica razionale presso l'Univer–
sità Federale di Rio de
J
aneiro; e quella di assistente il dottor
ing. Ferdinando Mussa lvaldi Vercelli per superato limite di
anzianità;
Fu promosso ad aiuto alla cattedra di Idraulica ed impianti
speciali idraulici
il
prof. ing. Giacomo Lapidari già assistente
ordinario per la stes a materia.
Vennero nominati Assistenti di ruolo, in seguito a concor o
nazionale:
Cecilia Brigatti e Mario Antonio Ferrero per la Fisica
sperimentale; Camillo Possio per la Meccanica razionale; Giu–
seppe Ferraro Bologna per le Macchine; Luigi Elia per l'Aero–
nautica generale; Giorgio Vigo per i Motori per aeromobili.
* * *
l
corsi
IJIItrl.
Nuovi cor i liberi ebbero svolgimento e, precisamente, su:
«La fatica del metallo
»
tenuto dal prof. Pietro Forcella; «La
metallurgia dei metalli preziosi
»
dal prof. Rainero Stratta;
«
Particolari costruttivi
>>
dal prof. Giorgio Rigotti.
Si ripetè anche in quest'anno
il
corso libero di perfezio–
namento su
«
Costruzioni in acciaio
>>
svolto sotto l'alta dire–
zione del prof. Giuseppe Albenga e sovven.zionato dalla Fede–
razione Nazionale Fascista degli Industriali Metallurgici e fu
tenuto altresì un gruppo di conferenze u
«
Metallurgie speciali
aeronautiche )) a cura degli ingegneri: prof. Raffaello Zoja,
Luigi Stiavelli e Umberto Pezzi, apprezzati specialisti apparte–
nenti a diverse società indu triali.
Infine, lu inghiero ucce o ottenne
il
corso di Protezione
antiaerea svolto, pre so il no tro Politecnico, secondo ·le diret–
.tive del Comitato lntermini teriale, al quale corso dettero
il
con–
tributo del loro apere ben dieci docenti, in una serie di sedici
lezioni. La loro opera, fa ci ticamente volonterosa, affiancata
da quella coordinatamente apportata dal Sindacato Ingegneri,
sotto i cui auspici, con cordiale intesa
il
corso stesso venne orga–
nizzato, permise, ad una numerosa schiera di ingegneri prove-
....
14
....