

l premi e le
borse di sludlo.
riportarono pieni voti legali nella Facoltà di Architettura: Viano ·
Leonardo e Zapelloni Carlo.
Una parziale scelta delle migliori tesi
è
ordinata nelle sale
attigue per essere In questa solenne circostanza ranimostrata.
* *
*
· Anche in quest'anno, ebbe attuazione l'apprezzata inizia–
tiva del Sindacato Ingegneri di Torino, nei riguardi della pre–
miazione da esso concessa .alle migliori lauree in ingegneria.
Ottennero gli ambiti premi i neo-laureati:
~ Paolo
Boccardo,
Giovanni Capello, Aldo Garbarino, Giovanni Marsaglia, Arnaldo
Picci~ini,
Carlo Righi e L.eonardo Rosati, i quali furono inoltre
gratuitamente iscritti per l'anno 1939 al Sindacato medesimo,
insieme ·ad altri dieci con essi concorrenti.
Pure a titolo di premio vennero gratuitamente iscritti per
l'anno 1939 al Sindacato Architetti i seguenti migliori laureati
della Facoltà di. Architettura: Amedeo Albertini, Gino Becker,
Guido Beretta, Giuseppe Calosso, Lorenzo Favole, Guido Fer·
rino , Riccardo Turino, Leonardo Viano, Carlo Zapelloni.
I premi corrispondenti alle diverse donazioni, delle quali
dispone il nostro Politecnico, per la Facoltà di Ingegneria, ·ven·
nero assegnati come segue:
. il
premio Bottiglia a Francesco Vitali;
il premio Debernardi a Ersilio Pasquarelli e a Federico
Vallauri;
il premio De la Forest de Divonne
à
Francesco Vitali;
il
premto Fenolio ad
Arnal~o
Piccinini;
il
premiO Lattes a Giovanni Marsaglia;
il premio Sacerdote a Donato Raimondi;
il pren:no Vita-Levi a Luigi Bono e a Giovanni Battista
Madella;
il premio Caretta a Mario Pistamiglio e Desiderio Med-
'vedic.
Inoltre, numerose furono le borse di studio donate dallo
Stato e da Enti e Società industriali e precisamente: 14 per la
....
16
....