Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 360 Next Page
Page Background

carattere prevalentemente monografico: scientifico-tecnici, anche

economico-contabili, tale da offrire, a coloro che ancora studenti

o, forse in maggior numero già laureati, vogliano e possano am–

pliare l'orizzonte della loro cultura teorica e professionale.

Evidentemente, un siffatto disegno non può essere attuato

che in grandi centri universitari, come è Torino, ed ha per pre·

supposto la propedeutica risoluzione di due problemi centrali

che sono: la coordinazione dei programmi, mediante una ade–

guata intesa fra i docenti, e la non meno urgente definizione

della (( specializzazione ».

E qui riaffiora impellente quell'indispènsahile complesso

di provvidenze alle quali reiterati ed eloquenti accenni sono

stati fatti in passato in queste ed in altre autorevoli riunioni.

Fra i provvedimenti stessi emergono non solo quelli relativi al

numero ed alla carriera impiegatizia degli assistenti, ma anche

gli altri

«

mutatis mutandis

>>

non meno 'importanti, relativi alla

formazione ed al trattamento di buoni tecnici di laboratorio.

Per gli uni e per gli altri la condizione della effettiva conoscenza

delle esigenze del lavoro industriale, almeno per quelle discipline

che ad esso sono indirizzate, dovrebbe essere tenuta in gran

conto, il che porterebbe, anche, ad un maggiore affiusso d.i vale–

voli colti elementi dalla vita professionale alla scuola e viceversa.

Ed in quest'ordine di

id~e

sta per essere, jnfatti, provve–

duto all'organizzazione totalitaria, per gli allievi universitari, in

particolare per quelli dei Politecnici, di efficaci tirocini presso

le industrie, allo svolgimento dei quali non mancheranno per

certo di v,enir conciliati gli obblighi militari.

..

Vari degli argomenti anzi esposti risultano implicitamente

lumeggiati nelle

«

dichiarazioni» premesse alla Carta della

Scuola e sono stati anche scelti ad oggetto di discussione in re–

centi convegni, nei quali provetti docenti e lungimiranti indu–

striali hanno reso noto

il

loro parere, l'ultimo, anzi, è oggetto

anche· di una recentissima circolare ministeriale. Al nostro Isti–

tuto che da tempo ha portato a così importante materia tutta

la sua attenzione addimostrata nelle successive proposte di mo·

dificazione del proprio statuto,

il

rinnovamento della propria

sede offre oggi la possibilità di predisporre armonicamente prov·

vedimenti adeguati.

....

21

....