Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 26 / 360 Next Page
Page Background

mero degli iscritti, ma d' altra .parte ne ha reso più facile e sicuro

il

controllo e più attiva la collaborazione alla vita del G.U.F.,

iano essi di sede universitaria o provinciale.

L'opera dell'Ufficio organizzazione non si

è

fermata all'in–

quadramento disciplinare e politico dei tesserati, ma ha pure

provveduto a predisporre manifestazioni di massa quali la Festa

della Neve che ha riunito negli stadi di Bardonecchia 1500 fa- ·

scisti universitari,

il

ricevimento della Delegazione Universitaria

Nazionalsocialista e la sfilata in loro onore .alla quale per la

prima volta ha partecipato una centuria armata di fascisti uni–

versitari. Ha culminato l' opera di questo ufficio nella grandiosa

manifestazione che i fa scisti universitari torinesi tributarono al

Duce durante la sua visita a Torino: 3200 presenti, un cuore

solo, un a'nimo solo, un grido solo di passione e di amore verso

il principe della gioventù italiana, che ebbe in quell'occasione

a rinnovare l'ambitissima qualifica già altre volte attribuita al

G.D.F. di Torino, ·quella di: fascistissimi.

Attraverso

il

settore organizzativo inoltre si sono mantenuti

i

contatti con i G.D.F. controllati, con le organizzazioni dipen–

denti dal Partito, con gli Istituti militari, con gli organi sindacali

t:

di categoria della città e della provincia.

Accanto all' attività organizzativa del nostro Gruppo voglio

ricordare in modo particolare l' opera della nostra bella Legione

Universitaria costituita, prima fra tutte in Italia, nel 1925. Da

allora fino ad oggi, compresa la forza attuale, sono passati nei

ranghi serrati della

Legio~e,

9174 universitari. La Legione ha

dato all'Esercito attraverso i suoi corsi Allievi ufficiali di com–

plemento, 1404 ufficiali di armi combattenti. In questi 14 anni

202 ufficiali hanno inquadrato la Legione. Fin dal 1926 si sono

s.volti i campi estivi ed invernali della

«

Principe di Piemonte

»,

che ogni anno raccoglie a sana e dura vita militare la gioventù

goliardica torinese nelle conche delle nostre valli alpine.

La crociera di Tripoli, episodio ormai lontano, è un'altra

delle attività della nostra Legione, ma su tutte vuole essere ricor·

data la gloria della

«

Principe di Piemonte)), prima tra le Legioni

d'Italia a formare un reparto volontario per l'Africa Orientale,

....

24 ....