Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 360 Next Page
Page Background

tonslderaztonl

epropositi pro·

ltrammatlc:l.

* * *

Le rifle sioni che tali obbiettive constatazioni adducono, ci

porterebbero assai lontano, in quanto, risalendo, sperimental–

mente, dagli effetti alle cause, ci · condurrebbero a riguardare

ancora una volta tutto il problema dell'insegnamento politec–

nicQ, alla luce degli incessanti sviluppi delle scienze tecniche.

E ', infatti, appena necessario rilevare

il

continuo esten–

dersi del campo che le applicazioni delle

~cienze

fi sico-matema–

tiche, chimico-fisiche, minerario-geologiche riservano .all'odierna

ingegneria, per le quali ono richiesti tanto ip.segnamenti teorici,

disposti ad indirizzare le ricerche scientifiche, quanto insegna–

menti applicativi, idonei a conseguirne lo sviluppo mediante

congrua sperimentazione.

All'efficienza dei primi corrisponde la necessità di adegua–

tamente orientare gli sviluppi matematici; a quella dei secondi,

la necessità di rendere sicura la conoscenza dei moderni e

~eli­

cati metodi analitici e di misura, ormai richiesti nelle più sva–

riate indagini tecniche.

Ma, detto ciò, solo per porre in rilievo la vastità dei com–

piti che, per la sua completa accessione, l'insegnamento ·supe·

riore deve

qui

perseguire, è indispensabile non perder di vista

la realtà delle circostanze contingenti, la quale vieta dannose,

più che inutili, illusioni.

Non deve, invero, essere dimenticato che pochi, per ra–

gioni di intelligenza e di pratiche necessità, saranno· coloro che

la scuola vedrà nella vita ricercatori e scienziati, mentre nu–

mero i dovranno u eire dalla mas a i bravi ingegneri.

Ed ecco che in, ieme alle nece sità anziespo te altre se ne_

profilano, immediatamente attinenti alle esigenze della profes–

~ione,

n ece ità che nelle cuole politecniche debbono es ere

tenute ben presenti enza tema di menomare la dignità degli

studi universitari.

Conciliare queste multiformi richieste è

il

«

porro unum

»

di meditati' piani·di studio, nei quali esse potranno tanto meglio

essere soddisfatte quanto maggiori saranno le possibilità di

affiancare, pur senza vincoli di orario, ad un determinato numero

di obbligatori corsi ufficiali, una vasta serie di insegnamenti a

....

20