

nienti da .tutta la provincia, di completare utilmente la loro cul–
tura in ·questo nuovo campo.
Al Politecnico ed ai docenti interessati furono premio le
attestazioni ed
il
plauso ricevuti dalle alte Gerarchie centrali
e provinciali.
***
Pas ando alle statistiche scolastiche, si rileva che in que-
611
studenti.
t'anno è
at~mentato
in tutti i rami
il
numero degli i critti e
precisamente: per i Corsi
di
perfezionamento: .la 43 a 51; per
' la Facoltà di Architettura da 88 a 94; per la Facoltà di Inge-
gneria da 605 a 649 e in totale da 736 a 794.
TI numero dei licenziati dai Corsi di perfezionamento
è
variato da 24 a 12; quello dei laureati in architettura, da 13
a 16; in ingegneria da 133 a 139; in ingegneria aeronautica
da 10 a 13, rimanendo il totale di 180 invariato.
Agli esami di laurea
riportarono pieni voti assoluti e lode:
nella Facoltà di Ingegneria: Aldi Italo da Noceto
(Parma), Allaria Sergio da Torino, Cavazza Azzo da Minerbio
(Jlologna), ·Corti Roberto da Torino, Francini Giuseppe da
Firenze, Mortarino Carlo da Torino, Stragiotti Lelio da Merce–
nasco (Aosta), Vallauri Federico da Napoli, Vitali Francesco
da Alba (Cuneo), Zuffardi Pietro da Torino;
riportarono pieni voti assoluti:
nella Facoltà di Ingegneria: Aita Raffaele da Cremona,
Bodini Dario da Gadesco (Cremona), Gheorghieff Gheòrghi da
Sofia (Bulgaria), Helm dorff Guglielmo da Rivarolo Ligure
(Genova), Konomi Anthim da Lahové Madhe (Albania), Man–
fredi Gabriele da ·Torino, Provenzale Enrico da Torino, Ram–
pini Vincenzo da Roma, Scholz Luciano da Trieste, Seren Gay
Maggiorino da Torino;
nella Scuola di Ingegneria Aeronautica:
Ancis Arturo da Cagliari, Bono Luigi da Mjrabello (Pavia),
Marsaglia Luigi da Torino, Tonon Guerrino da Trieste;
....
15
....