Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 405 Next Page
Page Background

7

Gennaio

1598,

sep. di Ambrogio Olerio, professore di lingua

greca, già precettore di Carlo Emanuele

I.

15

febbraio

1601,

sep. di Antonio Bagnasacco, giureconsulto

e

gran chiavaro

dell'archivio della camera dei conti.

21

ottobre, sep. di Domenico Belli, gran cancelliere di Savoia.

20

maggio

1629,

deposito di Donna Isabella di Savoia (ma–

dama di Racconigi), stata trasportata a Racconigi.

Ometto questa descrizione mortuaria, per non uscir di

troppo dall'argomento, sol aggiugnerò che i libri parrocchiali

ci

offrono interessanti

notizie

sulla pestilenza del

1630,

e

gioverebbero a fornir elementi di statistica in riguardo dei

morti nelle carceri senatorie e de' giustiziati che seppellivansi

in un

pozzo

presso la chiesa.

Riferirò ora le poche epigrafi rimase dopo le innovazioni

a cui fu assoggettata quest'antica chiesa, tenendo come dissi,

l'ordine alfabetico, secondo cui accenno all' iscrizione che

risguarda la famiglia degli Argenteri di Bersezio, originari di

Castelnovo d'Asti, che l'illustrazione loro 'devono alla coltura

della medicina ed agli uffizii giuridici sostenuti. Sono estinti,

e negli ultimi anni del secolo solevano chiamarsi i marchesi

di Brezè scimiottando forse in qualche modo i noti mare–

scialli di Brezè o Berzè, francesi.

Quest' iscrizione ho dovuto toglierla dalla raccolta qel

Borgarelli presso la palatina, inquantochè

il

monumento che

esiste a S. Agostino a

corllU epistolae

presso la porta della

chie!la è oggidì intieramente nascosto da un confessionale!

D. O. M:

In

pietatis incrementvm

Ac animarvm solamen Argenteriae prosapiae

Fabivs Argenterivs

Int. Ser. Dvcis Sabavdiae Consiliarivs

Prirnvs patrimonii praeses

Hoc SS. Virginis de popvlo sacellvm