

OSPEDALE
or
S. GIOVANNI BATTISTA
J oan n es Ba p tista de VervIfo (I)
Comes Boschetti ex dominis Vivci
Eqves ordinis militaris DD. Mavritii et Lazari
In pedestri exercitv tribvnvs
Albae Pompeiae praeses
Clarvs re bellica disciplina gestisqve honorib:
Acriter decertans vvlneratvs est
Pavpervm altor defensor
XXX libelli hvic Nosocomio tot legatis
Pro IV egenis febri laborantibvs
Coelibem inter virtvtes perdvcens vitam
Ad anllvm LXXV M. XI D. III.
Decessit Non. maii MDCCXCV. B. M. P.
Theresia Bersano patricia Tavrini
Jvdicio indole probitate praestans
Virginei pvdoris flos intemeratvs
Mvnificentiae
vtilitatisqv~
pvblicae studiosa.
Tabvlis testamentariis maivs Nosocomivm
Sva ditavit haereditate
Ad vnivs partis ' valetvdinarii molitionem
Obiit VI Non. ivl. MDCCXCVI aetat. ann. XXII
Congregatio tanti beneficii memor P. M. P.
(I) Questo Capitano di fanteria e comandante d'Alba, era della famiglia
di Ludovico Verolfo da Verolengo, già intendente, figlio di Giovanni Ro–
mero, che era stato investito della
,6'
parte di Viù, di qualche porzione
di Rivarossa, già spettante al vassallo Alessio Garrino, e di Boschetto, con
Cenne ed Angelini, frazioni smembrate da Chivasso, e ciò per infeudazione
dell'anno I734. Dopo il Ludovico, tenne quelle porzioni feudali
il
conte
Francesco Secondo, e dopo la sua morte, senza discendenza, ne fu inve–
stito il conte Cesare suo fratello nel
1770.