

OSPEDALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
Mi cha e l Be y amvs
(I)
Christianae a Francia qvondam eleemosinarivs
Tvm Montis regalis episcopvs
Pietatis erga pavperes hvivs Nosocomii
Stat monvmentvm
posvere Rectores anno Sal. MDCLXXXIX
Aetatis eivsdem LXXVIII
D. O. M.
Marchionissa Domina C a m i Il a
Patre Bevilaqva matre Thienea conivgio Villa
(2)
Virtvtvm experimento et sangville D. Caietano propinqva
Sabavda in avla primaria dignitate matrona
Praeclaram charitate ,'it:lm clariori coronide absolvens
Christvm Jesvm in pavperibvs haeredem dixit
Erogatis idcirco pia magnificentia legatis
Plvribvs ecclesiis religiosis domesticis et exteris
Nvbendis Deoqve sacrandis virginibvs
. Remvnerandisqve cognatis
Institvtis praeterea
Montis Regalis capvcinis monialibvs annva stipe
In oratorii TempIo sibi perpetvo svffragio et anniversario
Ferrariae Missionariorvm domo
Valetvdinarivm
Confirmandis convalescentibvs hvivs Nosocomii
Q vod qvatvor illsallabilivm locis antea dotaverat
Decem cvivsqve sexvs lectis decretis
Fvndavit
Vt Rectores ivgiter officivm sollicitent et cOllvalescentes
Salve Regina qvotidie repelldant sancitis pvblicis tabvlis
A Perachia Notario Ignativs Carrocivs et Sebastianvs Valfrè
Testamento praefecti monvmentvm P.P. anno MDCXC
379
(I)
Figlio di Pier Paolo signor
di-
S. Albano: Era nipote delI'arcive–
s,ovo di Torino monsignor Giulio Cesare Bergera; fu dottore in
le~gi
e in teologia, canonico deJla metropolitana, elemosiniere di M. R. Cri–
stina. Nel 1665 veniva consacrato vescovo di Mondovi, e nel 1667, assunto
alla diocesi di Torino.
(2)
Camilla, figlia del marchese Gherardo Bevilacqua, e di Anna Thiene
dei marchesi di Scandiano, di Volpiano, congiunta in matrimonio al mar–
chese Ghiron Francesco, figlio
dell'illu~tre
guerriero marchese Guido Villa
e di Anna Delibera
Valper~a
di Masino, che era stato uno dei principali
sostenitori del governo della reggente Cristina di Francia.
Il
marchese
Ghiron Francesco, morto a Torino il 5 giugno 1670, e padre di una sola
figlia, Leonora Margherita, morta di dieci mesi, fu pure generale di fan–
t:ria e cavalleria, l. g. nell'esercito di Francia, generale della repubblica
di Venezia, col comando dell'armata, alla difesa di Candia, e cavaliere
delI'Annunziata.