

OSPÉDALE DI
S.
GIOVANNI BAT'rlSTA
Johanni Michaeli Rofredi E. Saorgio
(I)
I. V. D. Eccelesi:le Metropolitanne Canonico
Francisci Arborei Archiepiscopi Tav!inensis
Avditori vices gerenti
Maioris Nosocomii cvratori
Doctrina integritate religione praestanti
Qvod in alendos c vrandosqve pavperes
Bona sva omnia testamento reliqverit
Praefecti Nosocomio B. M. posvere
Obiit anno MDCCLXI die XXX apriIis
Josepho Argenterio
(2)
Marchioni Bercetti et comiti Bagnaschi
Ob absidvam cvram
Aegrotis pavperibvs voce manv re triennivm
Rarò christianae caritatis exemplo impensam
Collatamqve in novvm sacellvm excitandvm
In bina hebdomada sacra pro mortvis facienda
Statosqve svp'plicationes habendas pecvniam
Nosocomii Rectores
Viro optimo incomparabili
Acie vbi hvmilissimorvm ritv hvmari volvit
Monvmentvm posvere
L.
L.
M.
Obiit die XII avgvsti anni MDCCLXIV
(I) Lo
st~sso
di cui abbiamo riferito a pago 180 J'epitafio.
..
(2)
Apparteneva alla nota famiglia originaria di Castelnuovo d'Asti, be–
nemerita delle medi-:he discipline, come già fu detto a pag. 7. Giuseppe,
o meglio Carlo Ignazio Giuseppe Argentero, era nato da Gaetano Secondo
il quale, nel 1722, aveva ottenuto l'erezione in marchesato, del feudo di
Bersezio, e da Maria di Saluzzo. Dispose delle cose sue
ii
q
marzo 1762,
e volle essere sepolto
coll'ultimo abito usa/o.
Oltre i benefizi fatti all'Ospe–
dale di S. Giovanni, dispose pure di legato a pro del ritiro
della Siguom
Rosa Govoue,
or le
Rosille.
-
Archivio della Corte d'Appello.