Table of Contents Table of Contents
Previous Page  403 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 403 / 405 Next Page
Page Background

OSPJlDALE DI S. GIOVANNI BATTISTA

Carolo Avgvsto Francisc o Isnardo (I )

De Castello Havard marchioni Cadralii .et Strevii

Comiti Sinfredi Mottae Isnardf de comitibvs

Villanovae Solariorvm Bannae domino lin Pedemontio

Marchioni Senante in Gallia

Comiti Ligneyille Witel ac Malmaison in Lotharingia

Vetvsta sangvinis claritate

Egregiis maiorvm in Rempvblicam meritis conspicvo

Scientiarvm et religionis cvltori eximio

In pavperes beneficentissimo .

Qvod hvic Nosocomio pecvniam legaverit

Cvratores statvam ponendam B. M. censvervnt

Vixit annos XXXIII menses IX dies XIII obiit XVII Kal. mart. MDCCLXX

Pavlvs Spitalier

In Tavrinensi civitate rnensarivs

(2)

Eximio religionis cvltv

Et singvlari erga pavperes amore

Spectabilis

Qvvm lectvlos XL aegrotantivrn

A Johanne Francisco Costesio

In maiori Nosocomio erigendos cvrassel

XIV Ipse svb Deip. Virg, Conceptionis titvlo

Partim viris partim faeminis

Meritvmqve a cvratoribvs addictos

Testamento legavit

Meritvmqve a cvratoribvs honorem tvlit

Vixit annos ferme LXXXIX obiit XIV Kal. martii MDCCLXXVl

(l)

Della famiglia citata poco fa, degli Isnardi d'Asti. Questo Carlo An–

gelo, le cui preminenze già sono indicate nell'epigrafe, era figlio di Carlo

Giambattista, maggiore nel reggimento Torino, e ferito alla battaglia di

Parma, e di Luigia Ferrero Fieschi di M2sserano; e mori senza discendenza.

(2)

Banchiere. Probabilmente della famiglia originaria di Barcellonett:l

(Provenza) stabilita in Piemonte sin dal secolo XVlI. Un ramo di essa

nel 1775 ottenne il predicato di Cessole. Anna Caterina Spitalier - Ayres

consorella della confraternita di S. Rocco, morta nel 1765, aveva, nel suo

testamento, legato ad essa un capitale per convertire i redditi in doti a

overe fanciulle. -(V. CIBRARIO -

Storia di Torino,

II, pago 180).