Table of Contents Table of Contents
Previous Page  394 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 394 / 405 Next Page
Page Background

MARMI SCRITTI DI 'fORINO E SUBURBIO

B l asio Francisco Ruschis (1)

Tavrinensis Ecclesiae Metropolitanae Canonicvs

ab eximiam pietatem

Qva bona sva omnia

Comite Petro Antonio Gai sororis filio

Sine liberis mortem obevnte

Nosocomio reliqvit

Dvm tria aegrotantibvs cvbilia instrverentvr

Et anniversarivm pro eo sacrvm fieret

Sexcentvm insvper similivm svpra quinqve millia

Ad semper octo virorvm incvrabilivm vitam

proelegati donavit

Necnon qvod ad qvotidianvm sacrae Synaxis celebrationem

Ipsorvm infirmorvm commodo spectabili fvndo sanxit

Qvorvm et capellani favore primogeniti svae familliae nominationemreservavit

.Obiit decima nona aprilis anno MDCLXXVIlI

Rectores hvivs venerandi hospitalis S. Joannis et Tavrinensis civitatis

Grati animi monvmentvm P. P.

Mavritivs Monetti (2)

COll1ll1endatarivs eqves SS. Mavritii et Lazari

Hoc Nosocomio nepoti ex sorore coherede scripto

Hic vbi volvit sepeliri

Perpetva singvlis hebdomadis qvatvor missarvm celebratione

Sibi ac maioribus svis svffragari

Va!oremqve reliqvvm medietatis sve hereditatis

Tot stratorVll1 hvivs Nosocomii ·ferendis expensis

Fvndvm immobile stare volvit

Obiit anno ab incarnatione Domini MDCLXXXI die VIlI septembris

(l)

Era figlio di Gian Vincenzo, socio del collegio di leggi deIl'Univer–

sit,\, e di Catterina Margherita Cerri. Gian Vincenzo era stato padre di

cinque figli maschi e di tre femmine, delle quali due furono monache a

S. Spirito di Vercelli, ed a S. Clara di Chieri ; ed Anna Catterina sposò

Pier Paolo Gai dei Signori di Monteu da Po, decorato nell'epigrafe del

titolo comitale. -

Archivio Notari/e.

(2)

Di questa famiglia, come già diedi di quella del primo segretario di

Carlo

Ell1anuel~

I, darò "Jeune notizie, avendo uno di essa avuto parte

importante nei negoziati politici, ai tempi della reggenza di Cristina di

Francia, ed anche perchè consegui un elevato stato, mercè

il

lavoro.

Non essendovene alcuna notizia negli scrittori nostri, darò qui il sunto

di quanto ho ricavato da varii atti del tempo, esistenti nell'archivio nota–

rile, facendone un compendio nell'abbozzo genealogico che segue.