

OSPEDALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
373
sulla piazza, avanti quella chiesa, un povero infermo abban–
donato, l'avesse ricoverato nel vicino campanile e provvi–
stolo . di necessari soccorsi. Consta poi da atti autentici, che
già sul principio del secolo XIII fosse aperta una casa di
spettanza del Capitolo metropolitano e posta presso il duomo
ove si accogliessero infermi abbandonati. E già ai sette feb–
braio del 1306 il prevosto della chiesa metropolitana An–
tonio Zucca, vi erigeva due letti per due malati di morbo
sanabi!e. Il pievano e canonico di quella chiesa, D. Pietro
Prandi poi, faceva col mezzo de' suoi fondi erigere una casa
presso la nota porta Fibellona (allato al castello della piazza
omonima) per uso dell'Ospedale. Ma non credasi che, . come
fu detto e convien ricordare, Torino la città chiamata della
beneficenza per antonomasia, sin d 'allora avesse un solo ospe–
dale, per quanto essa fosse poco numerosa. Infatti eranvi
pure i seguenti istituti che provvedevano al sollievo dell 'u–
manità sofferente, cioè di S. Dalmazzo, di S. Sol utore mag–
giore, di S. Biagio, degli Umiliati, di S. Gi acomo di Stura,
della
Maddal~na,
di S. Severo (dell'Ordine di Malta) di Santa
Maria al Pozzo di Strada (dell'Ordine del ' Santo Sepolcro)
della porta di Susa, e di S. Andrea della porta Pusteria.
Dell'ospedale, a ragione denominato di S. Giovanni,
sempre furono amministratori i c'anonici suoi fondatori, e
quindi anche i vescovi, sin che al tempo della domina–
zione francese della prima metà del secolo XVI, dete–
riorate le sue condizioni finanziarie, quell'amministrazione
fu costretta di ricorrere al Municipio per avere soccorso,
come questo fece, cedendole beni e proventi delle dodici
confrerie soppresse, che sarebbero stati amministrati dall'O·
spedale. E fu allora che si stabill dovesse l'amministrazione
di questo, essere retta da amendue le corporazioni, cioè dal
Capitolo e dal Municipio, denominando l'opera,
Ospedale di
S. Giovauni e della Città.
Basterà ora aggiungere che a
vantaggio di quest'opera, vennero ' indi in sollievo e i duchi