

OSPEDALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
375
Ecco le altre che, secondo il sistema praticato dalla
maggior parte delle chiese sovra descritte, riferiremo se–
condo l'ordine cronologico, anteposto al1' alfabetico, come
avevamo fatto sul principio di quest'opera. Ma la estensione
che ha preso ornai lo scritto, c'induce a limitarci d'or in–
nanzi, unicamente ad accennare in nota, le notizie compen–
diate di coloro a cui le iscrizioni si riferiscono.
Sebben senza data, nondimeno non dovendo essere di
molto posteriore al 1659, riferisco prima la lapide che ri–
guarda Tommaso Isnardi abate di S. Maria di Caramagna,
ecc.
(I),
benemerito dell'ospedale per cospicua donazione.
Thomam Isnardv m de Castello abbatem
55. Mariae de Caramania bis mille argenteos hvic Nosocomio legasse
Ideoqve qvaqve tertia et sexta
Feria in animae iIIivs svffragivm missam perpetvo
Celebrandam atqve pro ipso commemorationem cvm
Or·atione Devs qvi inter apostolicos sacerdotes
Famvlvrn tvvm Thomam Isnardvm etc. tvmvliqve
Benedictionem in fine per capellanos eivsdem
Nosocomii faciendam reliqvosqve frvctvs dicti legati
In svstentationem infirmorvm applicandos
Stat hic lapis perenne monvmentvm.
(I) Era figlio di Gerolamo degli Isnardi di Castello, donde le ramifica–
zioni dei Guttuari, Turchi ecc., patrizi della Repubblica d'Asti, conte della
Montà, ecc., e di Leonora Roero di S. Severino. Nel
1637
fu abate di
Caramagna, nel
1639
di Milany nella Bretagna, ed ambasciatore alla Corte
di Francia; e forse non affatto insensibile ai vezzi, con cui ivi sapevansi
allettare i ministri delle estere potenze. Nel suo testamento del sette ot–
tobre
1657,
legò due mila ducatoni all'Ospedale. Egli mori il
l°
agosto
1659,
ragione per cui la lapide, che lo riguarda, deve essere posteriore a
questa data.
È
poi notevole che, o per errore di chi dettò il testamento,
o di chi compose l'epigrafe, sia sfuggita questa erronea locuzione:
Devs
qui inter apostolicos sacerdotes famvlvm Ivvm Thomam Isnardvm;
sapendosi
abbastanza, doversi ritenere affatto superfluo nel regno celeste, il nome
gentilizio.