

372
I MARMI SCRITTI DI TORTNO E SUBURBIO
II.
Maria ]oanna B1ptista
Sabavdiae dvcissa Cypri regina
Anniversariam natalitii svi laetitiam
Aeterno piae mvnifieentiae avgmento evmvlitvra
Virtvtvm Hospitivm
Eliminandae Desidiae ae bonis artibvs indvlgendis
Positvm a Carolo Emanvele I dvee
Svbalpinorvm vallivm seetariis
Hoeresim eivrantibvs
apervil
III id. aprilis MDCCLXXIX
Vtqve inopia svblevata ritv eatholieo edvcentvr
Sanetorvm Mavritii et Lazari eqvites
Delegit pii operis evratores
Qvonam praestent saerae
Militiae eonsonam Institvto
Ae mvltiplieiter
De ehristiana repvbliea
Benemereantvr
II.
OSPEDALE DI S. GIOVANNI . BATTISTA
Soltanto nel 1876 essendo strrta pubblicata una relazione
storica su quest'Ospedale dal suo segretario, avvocato Ste–
fano Rovere, compilata sui documenti esistenti in quell'ar–
chi vio, e che sembra abbastanza esatta, basteranno cosi poche
notizie stOriche, che premetterò all'illustrazione delle epigrafi
inedite che in esso ·s i contengono. .
L'origine dell'Ospedale di S. Giovanni, detto il maggiore,
è dovuto alla pietà dei canonici del duomo torinese. Sembra
ch'essa debba ascriversi, secondo la tradizione serbatasi sin
oggi, ad uno di quei canonici che avendo trovato giacente