Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 405 Next Page
Page Background

lO

più oggidì esistente, ma riferita nel volume che ser–

basi presso la palatina,

è

quest' altra, che ricorda il conte

Giuseppe Bonaventura Dentis di Bolengo, magistrato bene–

merito e conservatore generale dell'Università di Torino,

che volle riposar in quell' avello presso le ceneri di sua

madre, Maria Lucrezia Rolando.

losepho Bonaventvrae Dentis Bolengi comiti

Religione integritate sapientia spectatissimo viro

Svpremae pedemontanae cvriae senatori

In Reginae Matris magistratv consiliario

Tavrinensis academiae et regiarvm venationvm conservatori

In

hoc familiae sacelio et tvmvlo

Prope cineres matris Mariae Lvcretiae Rolandae

Qviescenti amantissimo patri

Moestissimvs filivs comes et eqves D. Franciscvs Dentis

Vt cvivs effigiem recenti morte ereptam ocvlis

Sed impressam animo servat

Posteris excvlptam marmore exhiberet

Posvit anno

1721

Obiit 9 novembris anno

1720

aetatis svae 69

Nell' indicata raccolta s'accenna pure esistente in terra

l'epigrafe, dagli agostiniani posta ad un loro benefattore;

Ignazio Giacone, designato cittadino 'illustrissimo di Torino,

forse perchè per quel convento fu e imio benefattore.

l

g n a

t

i

o I a c o n o perillvstri dvi tavrinensi

Vita runcto die vij Ianuarii

MDCCXLV.

Parochiae dvm viveret addictissimo

Hvivs ecclesiae decoris amantissimo

Et de ordine S. P. Avgvstini

optime merito

Aetemvm gratiafvm mon"mentvm.

Eivsdem ordinis patres posvere

Nell'occasione in cui nell'anno scorso l'amministrazione

comunale di Torino, in vista di considerazioni igieniche,