

12
Domina Leonora de Madrvciis comes Polongheriae
Gvbernatrix et prima a cvbicvlis serenissimorvm princip. Sabavdiàe
Legavit trecentos nvmmos avreos avt ipsorvm censvs
Patribvs conventvs hvivs ordinis S. Avgvstini
Ita vt tres semper in hebdomada saervm faciant
Nempe die lvne mercvrii et sabato
Et hoc non faeientibvs
Possint ex ipso eonventv avferri
Et poni alio in loco vbi tvtiores sint
Tavrini anno
1612
die
12
martii
Il monumento che più adorna la chiesa di S. Agostino,
quello
è
che sta a lato del presbitero
(a cornu evangelii)
stato innalzato alla memoria dell' illustre cardinale Carlo
Tommaso Malliard di Tournon, nato in Torino il venti
dicembre del 1668, divenuto vicario apostolico nella China,
morto a Macao
il
dì
otto giugno del
1710
di soli quaranta
due anni, e sepolto a Roma nella chiesa dei Re Magi, con
iscrizione riferita dal Galletti
(1).
Il suo fratello però, marchese Felice Emanuele di Tour–
non, innalzavagli nella nostra chiesa di S. Agostino
il
mar–
marea monumento, che consiste nel busto del prelato, cimato
dal cappello cardinalizio, incorniciato con marmo nero, con
diversi fregi in marmo, e sotto cui leggesi quest'epigrafe:
D. O. M.
Carolo Thomae Maillard cardinali de Tovmon
Patriarcbae Antiocheno legato apostolico
Et apvd Sinas amplifieandae fidei
Assertori fortissimo
Qvi ad vsqve orientis extrema
Longa ac difficili peregrinatione transvectvs
Qvvm ibi pro religione in eliminandis erroribvs
Viriliter decertaret
A Clemente
Xl
cvivs ivssv ardvam sane
Provinciam svsceperat
Ad Romanae pvrpvrae splendorem assvmptvs
(I)
Inscriptiones Pedemontanae infimi aevi Romae extantes, etc.
Romac,
1766, pago 27.