

XVI
PREFAZIONE
De, Del, De la, Della, Di, La, Saint, Sainte, San
e simili saranno da
cercarsi sotto la parola che segue la particella:
ASPREMO.NT(d')
Bauche (La)
FORAS
(d·i)
-Jean-de-Maurienne (Saint)
.arie de Cuines (Salnte)
MARTINO (SAN)
MICHELIS (DE)
P
ALUD (DE LA)
P
ASSANO (DA)
SASSO (DEL)
VALLE (A)
VALLE (DALLA)
VEDOVA (DELLA)
VERME (DAL)
Delle principali, o meno usate abbreviature che adoperammo diamo
una
Tabella dichiarativa
dopo questa prefaziòne, ed in seguito al
Saggio
dell'Indice generale.
Prima di licenziarci dal paziente lettore
è
da soddisfare ad un caro
debito verso i benemeriti che proplignarono o comunque aiutarono l'im–
presa. Man mano che se ne presen tava il destro vennero questi nomi
citati, a cagione di riconoscenza, nel testo dell'opera-
Ma al nome intemerato di Federigo Sclopis, che primo accelse la
proposta; non possiamo con dolore tributare più che un ossequio alla
venerata memoria_ Come pure a Carlo Bon Compagni il quale generosa–
mente mi fece trasportare dal castello di Roatto in Torino, e lasciare ai
miei commodi la ricca raccolta di opuscoli patri i che era stata intelli- .
. gentemente radunata dal padre di suo suocero, il primo presidente
Conte Pullini. Ringraziamenti postumi debbono farsi eziandio ai..gene-
rosi col,leghi Antonio Bosio e Celestino Combetti.
.
Parecchi poi ci furono larghi di comunicazioni, e fra i cQ,llegh,i di
Storia patria cito con onore Giuseppe Manuèl di S. Giovanni, Federigo
Bollati di Sto Pierre, Nicomede Bianchi, Gaudenzio Claretta, Carlo. Dio–
nisotti, Augusto Dufour, Leone Fontana, Domenico
Perrero~
Ermanno
Ferrero; altri colleghi ci promisero validi aiuti; e ce ne varremo consul–
tando Cornelio De Simoni, Luigi Tomaso Belgrano, Girolamo Rossi,
Emanuele Celesia ed Achille Neri, per le cose di Liguria; Giambattista
Adriani per quelle di Cherasco, Carlo Negroni per le Novaresi, ed altri
per altre notizie promesseci a Cuneo e già forniteci con rara larghezza
in Acqui.
.
Nelle Biblioteche di Torino trova)1lmoaiuti e commodità specialis–
sime; cosÌ oltre a quelle del ne, dell'Accademia e della Deputazione; alta–
mente ci lodiamo di Gaspare Gorresio e
d~'
suoi ufficiali per la Biblioteca
Nazionale; per la Civica di Daniele Sassi che ci fornì anche parecchie