Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 13 / 300 Next Page
Page Background PREF.AZIO.NE

XI

visto che non servivano, riprese il metodo modestissimo di quel praticone

di ùn Martin. Noi pure con quella bellezza di catalogo euritmico dove–

vamo affastellare incommodamente le nostre notizie in alcune categorie

e poi lasciarne altre affatto sprovvedute.

Cosicchè il nostro lavoro fece un gran passo in quel giorno, che pren–

demmo la risoluzione eroica di disfare il già fatto e rifarlo alla buona,

con soli criteri pratici. Il nostro uovo di Colombo fu d'avere scoperto

che i libri non furono scritti per i cataloghi ma che questi

SI

devono for–

mare per i libri.

Il metodo, se si vuole, era . affatto empmco; consisteva nel lar pas–

sare a rassegna successivamente una per una tutte le cartine, e creare per

ciascuna un posto. Tanti posticini quante le idee; e poi man mano rag–

grupparli in rubriche vieppiù generiche e comprensive, procedendo con

pazienza dall' analisi alla sintesi ed assoggettando sempre le categorie

alle idee. Cosicchè se in qualche parte m:;tncherà lo spartimento che

indichi un 'possibile aspetto della questione; questa non debba dirsi la–

cuna di negligenza, ma segnacolo che nulla fu scritto, almeno a nostra

conoscenza, su quella parte di questione.

Invece di un casellario completo, proporzionato ma con molti tiretti

vuoti; un alveare prodotto dalla natura stessa della nostra suppellettile

bibliografica, con tutte le cellette ripiene del meglio che si potè sfiorare

nella confusissima selva, proprio selvaggia, aspra, incolta ed inesplorata

della

biLli~grafia

subalpina.

Con questo ' sistema venne riconosciuta quale necessità imprescindi–

bile, quella di accrescere la soggettività del lavoro di scelta e di con–

centrarlo in un solo perchè fosse continua e permanente la tradizione

dei criteri nell'apprezzamento e nel collocamentq delle notizie. E di qu este

cose, com' è debito, assumo intera la responsabilità, come eziandio dei

pochi giudizi sui libri, sparsi qua e là con avara misura.

E qui dovrei invocare la benignità degli . studiosi, allegando la diffi–

coltà di ordinare materiali tanto numerosi quanto diversi e che per so–

praggiunta mi crescevano ogni dì fra le ' mani. Quindi venia per certi

libri non allogati proprio a fil di logica perchè venuti quando già erano

chiuse le barriere delle .loro convenienti abitazioni . Quindi venia per certe

ripetizioni (e se non m'inganno sono ben poche) lasciate per compassione