

PREFAZIONE
XIII
blicheranno, possano prontamente prestare qualche sussidio agli studios'i.
E
per certo il vantaggio sarà ben più notevole se la materia la si tro–
verà se non perfettamente allogata, almeno già sbozzata ed allineata.
Prima di indicare sommariamente le divisioni stabilite per i libri
che traltano della storia di questo piccolo ma forte paese, sarà pur heI!e'
c'intendiamo sulle interpretazioni che abbiamo date alle parole
libro,
storia
e
paese.
PAESE per noi
è
la
patria vetus
della Monarchia e ci arrestiamo a
quei confini che la restringevano prima che tutte queste patrie piccole
una sola ne formassero, alla quale c'inchiniamo rispettosamente devoti, sa ·
lutandola
antiquam matrem.
Ma nel rispetto degli studi storici, etnogra–
fici, geografici o naturali non fummo scrupolosamente teneri déi trattati
politici e non solo la forte Savoia e la bella contea di Nizza che vennero
divelte dall' annoso tronco, ma lo stesso' 'principato di Monaco venne
compreso nelle nostre giurisdizioni bibliografiche;' siccome ci occupammo
dei paesi della Svizzera romanza, del Delfinato e dell'a Provenza, per quel
tanto che ricordasse le signorie tenutevi dalla Casa Sabauda, senza troppo
scrupoleggiare sul più o sul meno come per la Lunigiana; perchè il più
di notizie non guasta in cosifatti repertori.
Il vocabolo STORIA fu 'preso nel pi
ù.
vasto dei suoi nobili significati;
omnibus histo'riis se meus aptat amor!
Quindi registrammo tutto che
tratta di storia religiosa, civile, militare e naturale. Tutte le indicazioni
relative ai fatti ed ai monumenti; l'archeologia, la paleotnologia, l'etno–
grafia, la dialettologia, la biografia, la genealogia e l'agiografia; gli ipte–
ressi ecclesiastici, morali, educativi, diplomatici, legislativi, giudiziari,
. amministrativi, agricoli, industriali, commerciali, letterari e scientifici; le
arti e le vicende, e gli ordini di guerra e quelli marittimi e le notizie e
le discussioni sui grandi fenomeni della natura, sia applicati all'uomo col–
l'igiene e colle arti mediche, sia studiati nei grandi regni delle meteore,
della terra, delle bestie e delle piante
Il
LIBRO
infine che si registra in questi elenchi è non solamente
quello di giusta mole o di fama. Ma tutto, che venne a nostra cogni–
zione, fu qui notato; non ad imitabile esempio ma a far numero fra quelli
ch'uno potrebbe o desidererebbe consultare. Anche gli opuscoli ed i
li–
brettini e persino le stampe volanti e fugaci e d'occasione, per poco che
.. si prestassero a storia, tutto cercammo di additare, come anche qualche
parte dell' iconografia storica e della cartografia. Nè ci limitammo ai libri
I.
Bibliogr. storica
(Stampato
il 30
luglio 1884).
B