Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 300 Next Page
Page Background

XIV

PREFAZIONE

stampati ma a quelli eziandio che sono mànoscritti, purchè presentino

un carattere di studio complessivo e non siano semplici documenti i quali

diventano di ragione dei regesti delle collezioni archivistiche.

Delle rarità, se non si troverà altra indicazione, s'intenda tosto che

sono da cerGarsi nella Biblioteca del Re. Dei testi a penna si notò ognora

il deposito, tralasciando per lo più quelli di proprietà privata perchè di

incerta conservazione.

Lo spartimento generale dell'opera fu in due parti maSSIme ed altre

cinque maggiori, cioè:

I -

STORIE GENERALI

A - STORIE DELLA REAL CASA

B - STORIE DELLA MONARCHIA

II -

STORIE PARTICOLARI

C - STORIE COMPLESSIVE - Cl - PAESI

C2 - ANNALI.

D - STORIE INDIVIDUALI - , (BIOGRAFIE, GENEALOGIE) .

Una semplice scorsa agli indici delle singole divisioni darà la ragione

'e l'estensione di esse: e più diremo nelle prefazioni agli altri volumi.

Soggiungiamo soltanto ' che se si tien d'occhio agli Indici riassuntivi

delle varie parti dell' opera, si scorge che nelle designazioni

letterali:

delle varie categorie, articoli e paragrafi; la stessa lettera maiuscola A,

B, Ct, C\ D, indica costantemente la medesima grande suddivisione, se–

condo lo specchietto ora tracciato. Ogni categoria poi, per esempio la

storia civile;

ha una stessa lettera minuscola (b) che con opportuni indici

numerici in alto dà l'articolo (b

28

),

e con indici numerici al piede (b

2

3

8

)

indica i paragrafi, che in pochi casi si suddistinguono ancora in sezioni

mediante numeri ordinali a lato racchiusi fra parentesi. Così la formola

significa. che si tratta di una categoria compresa nella grande divisione

delle

Storie della. Monarchia

(B) all'articolo ORDINI CAVALLERESCHI (b

28)

nel paragrafo

dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro

(b!n e nella se–

zwne

del Priorato di Torre

(b;8(6»).