

· PREFAZIONE
xv
Per facilitare poi ogni indicazione ed indagine abbiamo pr.ogressiva–
mente numerati tutti gli articoli, e questi nel solo primo volume .ascen–
dono di già alla bella cifra di
6i75.
La numerazione in tutti gli altri
volumi sarà progressiva e continuativa; cosicchè per citarè un'opera qua–
lunque basterà indicarne il numero; ma per facilitare le ricerche, nell'In–
dice generale faremo precedere alI!!. cifra arabica del numero quella
romana del volume. Nell'indice poi si conoscerà a colpo d'occhio se un
libro è stampato od a penna, perchè i numeri relativi ai manoscritti fu–
rono chiusi fra parentesi.
Se il libro ha il nome dell'autore, esso viene disposto sotto all'indi–
cazione · del medesimo. Se è anonimo, si fa precedere al titolo una
stelletta
(*),
se è pseudonimo una crocetta
(~)
soggiungendo fra paren–
tesi quadre
[J
il vero nome dello scrittore quando si conosca.
Per la collocazione alfabetica dei nomi degli autori, e dei titoli delle
opere adespote e per le altre annotazioni, specialmente nell'Indice gene–
rale, si e.bbero queste avvertenze.
Per i
reh"giosi
che hanno un predicato di religione od un predicato
di patria in aggiunta al cognome, i nomi si disposero secondo le let–
tere del predicato; per esempIO:
GIUSEPPE
(~ra
Bonifacio da San)
TORINO (p. Egidio da).
Per le
don~e
si preferì generalmente a quello di nascita il cognome
d'alleanza, così:
MASINO
DI
MOMBELLO (Contessa Ottavia) nata Borghese
meno
lO
casi dove l'uso.
è
prepotente come per
SALUZZO (Diodata); Contessa ROERO
DI
REVELLO.
Ma opportuni e non risparmiati rimandi trarranno d'impaccio, come
per i cognomi uniti ad un predicato nobiliare citati sotto al cognome
ma col richiamo per il predicato: .
AZEGLIO (d') V. TAPPARELLI
COLLEGNO (di) V. PROVANA.
I cognomi od i nomi locali che cominciano così:
A, D', Da, Dal, Dalla,