Table of Contents Table of Contents
Previous Page  214 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 214 / 292 Next Page
Page Background

RAC

- 210-

REA

1762 - Appannaggiato al principe di Carignano ed

ero in M. con Cavallerleone e Marene.

Raclaz

(Gencvuc)

v.

Dingy-en-Vuache.

Raffaele (S.)

(Torino).

(,l

Cf.

Castagnetto.

1451, 23 gennaio - Infd. ai CALORI.

1594, 29 ottobre - Inv. del duca di Mantova ai fra–

telli Orazio, Raimondo ed Ennodio Calori per 1/2

come successori del loro avolo materno Baldas–

sarre PROVANA.

1634, 8 luglio - lnv. i fratelli Calori: Federigo e Ful–

vio, di Orazio.

1644,

II

aprile - lo.v. Baldassarre ROBBIO per 1/2

comprata dai suddetti. (Sovrano assenso 25 otto–

bre 1643)'

1700, 4 febbraio - lnv. il conte Carlo Francesco

Robbio, discendente primogeniale dal suo bisavolo

Baldassarre; col C. p. mf.

1733, 4 luglio - Reinvestito.

1747, 13 settembre - lnv. Carlo Luigi, Baldassarre

Benvenuto, di Carlo Francesco. L asciò erede (te–

stam. 19 gennaio 1775, aperto il 28 febb. 1794)

sua nipote di sorella, moglie del conte Giambat–

tista CURBIS di S. Michele.

1794, 22 aprile - Inv. Gian Gia-como Curbis, col C.

p.

mf. e

p.

1/2.

1619, IO dicembre - Inv. Giovanni Tomaso SOCIO.

1634, 2 giugno - lnv. Antonio di Giovanni Tomaso

e Pompeo Carlo, di Girolamo.

1678, 3 giugno - lnv. Girolama, moglie di Giovanni

Guglielmo CROVA e Isabella, moglie di Carlo Vit–

torio SCAGLIA; sorelle, figlie di Giacinta, moglie

di Gianmaria Gervasio e costei figlia di Girolamo

Socio.

17 I4, 26 aprile - Inv. Carlo Francesco, di Giovanni

Guglielmo, sospeso il C.

1688, 6 febbraio - Inv. Girolama Giacinta, di Carlo

Vittorio SCAGLIA, in TORNIELLI.

1733, 19 settembre - Inv. Giuseppe CROVA.

1784, 3 settembre - Inv. Francesco DE REGE .dei

conti di Donato, come nipote, di sorella; col S.

p.

mf. e p.

I i 4'

Ragier

(Savoia)

V.

Bourget.

Rajaroz

(Chablais)

V.

Charmoisy.

Raineri

V.

Rayneri.

Ramate

(Pallanza)

V.

Omegna.

Ramaz

(Susa)

v.

Chaumont.

Ramello

(Pallanza)

V.

Intra.

Rampino

(Voghera)

v.

Ollevano.

Randens (N.-De)

(Savoia)

v.

Aiguebelle.

Rassier

(Gcmvese)

v.

Vulpillière.

Ratti

(Oneglia)

V.

Costa (La).

Ratti

(Tortona).

I feudatari levavano

il.fodro

che, no11668, era di L . 91,11;

nel 1669, di L. 006,5 e negli ultimi tempi della feudalità di

L.

0'7,10.

Torre e castello de' Ratti, Villa de' Persi, Ce–

retto e Lunetto.

1519, 13 maggio - lnv. i RATI

(=

RATTI) col S.

1714 - 'Carlo Orazio e fratelli Rati.

Ravarano

(Tortona).

Mombisaggio, frazione di Tortona, da deno–

minarsi R.

1786, 4 aprile - lnf. l' intendente generale Lorenzo

Perpetuo CRISTIANI; inv.

(II

aprile) col C. per

m.

I

f.

Rave (La)

(Savoia)

V.

Verthenex.

Ravoire (La)

(Savoia)

V.

Challes.

Ravoré

(FaucigI1Y).

Casaforte. Cf.

Mieussy.

Ray (Il)

(Nizza)

V.

Vittore (S.).

Rayner

=

Rayneri

=

Raynier

(Nizza)

V.

Ca-

stelrosso.

Rayvroz

(Chablais)

V.

Lullin.

Re

(Pallanza)

V.

Valvigezzo.

Rea

(Saluzzo)

v.

Val

di

Rea.

Reaglie

(Torino).

1745, 12 maggio - Inf. l' avv. Giovanni Malteo MA–

SINO; inv.

(II

gingno) col C. p. m.

1758,2 marzo - Inv. Giovanni Nicola, di Gio. Matteo.

1772, 23 marzo - lnf. il senatore Vespasiano Lodo–

vico Ignazio BIANDRÀ; inv. (31 marzo) col C.

p.

m.

I

f.

Réal (St.)

(Savoia).

Casaforte.

Tito!. Savoia - Raimondo Francesco de VICHARD.

Reano

(Susa).

Sec. XIV - FALCONER1, AIMARI.

1359, 18 giugno - Inv. FALCONERI. Gli succedet–

tero: Clandio DE FORESTA, Diano e Bonifacio

ProSSASCO di Scalenghe, Carlo VAGNONE.

1561, 18 aprile - Inv.. Marco Antonio, di Carlo.

Vende (9 dicembre 1566) a Domenico PELLISERI;

vende altre p. (9 dicembre 1566) al primo presi-

dente Cassiano DAL POZZO.

'

1578, 20 maggio - lnv.

il

primo presidente Lodo–

vico, nipote di Cassiano per donazione (21 mag–

gio 1577).

1582, 5 maggio - PP. di ero in C.

1567, 12 dicembre - lnv. Cassiano per 1/2 e per

l'altra: Domenico PELLISERI.

158 I, 5 agosto - Tutto

il

fd. a Lodovico Dal Pozzo,

dopo tre sentenze senatorie contro Domenico PEL–

LISERI e Marco Antonio VAGNONE.

1593, 28 agosto - Inv. Amedeo, di Lodovico; reinv.

(13 settembre 1613).

1669, 25 maggio - Inv. Giacomo Maurizio, di Fran–

cesco, di Amedeo; reinv. (13 settembre 1677).

1701, 30 aprile - Inv. Alfonso Enrico, marchese di